Inclusione per alunni con disabilità (Senza laboratorio) – Secondaria di Secondo Grado – ITIS Marconi – Verona
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 69738. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Un percorso pensato per i docenti non specializzati sul sostegno strutturato in coerenza con le indicazioni e obiettivi forniti dal Ministero nell'allegato A della nota del 21 ottobre 2021 al fine di sviluppare una solida consapevolezza sulle scelte progettuali dei docenti. L’attività formativa alternerà videolezioni, materiali di approfondimento, laboratorio per la progettazione e webinar in diretta per un confronto con i formatori al fine di far acquisire una competenza reale ai docenti partecipanti.
Destinatari
Docenti di ogni grado scolastico non specializzati sul sostegno
Coordinatore scientifico
Relatori
Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori esperti sulle tematiche presentate. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.
Programma
PARTE I - Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
PARTE II - Riferimenti normativi
- Inclusione e progettazione condivisa: inquadramento culturale e normativo, impostazione del PEI, il funzionamento del GLO e del GLI, la valutazione degli obiettivi e del PEI
PARTE III - Criteri per una progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
- Elaborare ed analizzare i modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi, in attuazione del D.Lgs. 66/2017
- Progettare, co-progettare e sperimentare un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità della classe
- Individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell'ottica della continuità orizzontale e verticale
- Acquisire conoscenze attraverso la cultura e il linguaggio della classificazione internazionale di ICF
- Applicare elementi di ICF per l'osservazione dell'alunno/a nel contesto
PARTE IV - Didattica speciale
- Progettazione universale per una didattica inclusiva
- Progettare per l’ inclusione di alunni e studenti con autismo
- Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con deficit intellettivo
- Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con comportamenti problema
- Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con disabilità sensoriale
Metodologia di lavoro
All'interno del corso online, su piattaforma dedicata, troverai:
Durata
- Il corso prevede un impegno totale di 17 ore