Inclusione per alunni con disabilità #1

Un percorso pensato per i docenti non specializzati sul sostegno che dovranno lavorare collegialmente per la stesura del PEI, anche alla luce della recente sentenza del TAR del Lazio e della sua declinazione nella didattica in classe, garantendo una corresponsabilità educativa fondamentale per il successo scolastico e formativo di tutti e di ciascuno. Il percorso è strutturato al fine di sviluppare una solida consapevolezza sulle scelte progettuali dei docenti. L’attività formativa alternerà videolezioni, materiali di approfondimento, laboratorio per la progettazione e webinar in diretta per un confronto con i formatori al fine di far acquisire una reale competenza ai docenti partecipanti.

Destinatari

Docenti di ogni grado scolastico non specializzati sul sostegno

Segui il tuo corso in autonomia

Vuoi seguire il corso 
acquistandolo in autonomia?
Abbiamo messo a disposizione
i contenuti del corso realizzato per le scuole
anche ai singoli docenti!

 

Coordinatore scientifico

Loredana Leoni

Loredana Leoni

Dirigente scolastico, formatore esperto di normativa, di inclusione scolastica e di valutazione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI, componente del CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione). Autrice, fra gli altri, del volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.

Relatori

Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori esperti sulle tematiche presentate. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.

Vedi tutti i relatori

Contenuti

Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica

 Riferimenti normativi su inclusione e progettazione condivisa

  • Inclusione e progettazione condivisa: inquadramento culturale e normativo, impostazione del PEI, il funzionamento del GLO e del GLI, la valutazione degli obiettivi e del PEI

Criteri per una progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità

  • Elaborare ed analizzare i modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi, in attuazione del D.Lgs. 66/2017
  • Acquisire conoscenze attraverso la cultura e il linguaggio della classificazione internazionale di ICF
  • Applicare elementi di ICF per l'osservazione dell'alunno/a nel contesto

 Didattica speciale

  • Progettazione universale per una didattica inclusiva
  • Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con autismo
  • Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con deficit intellettivo
  • Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con comportamenti problema
  • Progettare per l’inclusione di alunni e studenti con disabilità sensoriale

Metodologia di lavoro

cOnline_videolezioni

Corso online con videolezioni asincrone e attività laboratoriali.

cOnline_Attivita_didattica

Attività laboratoriale/collegiale/progettuale: proposta di un'attività sulla didattica inclusiva

cOnline_forum

Spazio di confronto tra colleghi e con i relatori 

cOnline_MatDiscaricabili

Materiali di approfondimento tratti dal volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI", UTET Università e dal volume "Il PEI su base ICF: una guida pratica alla stesura", UTET Università.

Durata

  • Il corso prevede un impegno totale di 25 ore, di cui 16 ore di videolezioni, 8 ore di attività laboratoriale, collegiale e progettuale, 1 ora di test di valutazione

Personalizzazione

Il corso è personalizzabile sulla base delle esigenze della scuola con l'aggiunta di webinar in diretta ad hoc.

Le scuole che volessero ricevere un'intera proposta personalizzata possono contattarci per progettare insieme il corso su misura con i migliori formatori esperti sui temi dell'inclusione.

Contatti

Per ricevere un preventivo personalizzato scrivere a corsi@deaformazione.it

Scopri il volume

"Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per
il nuovo PEI"
, a cura di Loredana Leoni,  edito da
UTET Università

 

 

S.O.F.I.A.

Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A. con ID 65725