I processi di rendicontazione e autovalutazione nel SNV
Come valorizzare gli strumenti del Sistema nazionale di valutazione
Con l’a.s. 2022/23 inizia un nuovo triennio del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, nell’ambito del quale le fasi dell’autovalutazione e della rendicontazione sociale svolgono un ruolo cruciale, ponendosi all’inizio e alla fine di ogni ciclo.
La rendicontazione sociale svolge una funzione di collegamento tra un ciclo di valutazione e l’altro, in quanto permette alle scuole di focalizzare l’attenzione sui risultati effettivamente raggiunti al termine di un triennio, per poter poi, con l’autovalutazione, individuare quali priorità e quali traguardi perseguire nel nuovo ciclo.
La fase dell’autovalutazione condiziona la qualità di tutti i successivi passaggi del ciclo (predisposizione e sviluppo delle azioni di miglioramento, valutazione esterna e rendicontazione sociale).
Diversi obiettivi alla base della normativa di riferimento del Sistema nazionale di valutazione vengono ripresi nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR, per cui è opportuno che ci sia un coordinamento delle azioni richieste alle scuole nella predisposizione dei documenti strategici e nella progettazione degli interventi previsti dal PNRR.
Destinatari
Dirigenti scolastici, figure di staff e docenti interessati
Relatore

Monica Logozzo
Dirigente scolastico in servizio presso l’Ufficio VI (Valutazione del sistema nazionale di istruzione e di formazione) della DGOSVI del Ministero dell’Istruzione. Componente del Consiglio Superiore della Pubblica istruzione (CSPI). Formatrice esperta di valutazione e degli esami di Stato di primo e secondo ciclo.