Gli strumenti strategici per il miglioramento della scuola

I passaggi fondamentali per promuovere il miglioramento alla luce della missione 4 “istruzione e ricerca” del PNRR

Con l’anno scolastico 2022/2023 si apre la nuova triennalità del Sistema nazionale di valutazione con alcune novità che riguardano i processi e gli strumenti, in particolare:

  • Rapporto di autovalutazione, con le novità e le semplificazioni introdotte, è lo strumento che supporta il processo di analisi finalizzato ad individuare le priorità di miglioramento;
  • Piano di miglioramento, con una proposta di modello nel PTOF, è lo strumento che supporta il pro­cesso di pianificazione delle azioni con lo scopo di conseguire gli obiettivi prefissati;
  • Piano triennale dell’offerta formativa, con nuovi riferimenti per curricolo, è lo strumento che supporta la definizione e la presentazione dell’offerta formativa considerata con le scelte educative ed organizzative;
  • Rendicontazione sociale è lo strumento che supporta il processo di traspa­renza, necessario per un servizio pubblico come la scuola, per dare conto dei risul­tati ottenuti.

Questi strumenti, definiti strategici, accompagnano e sostengono i processi di miglioramento e pertanto sono parte organica e sostanziale anche della missione 4 - “istruzione e ricerca” - del PNRR.

Gli incontri forniranno indicazioni sia sulle novità introdotte sia sul loro utilizzo efficace ai fini del miglioramento.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Dirigenti scolastici, figure di staff e docenti interessati

Relatori

Damiano Previtali

Damiano Previtali

Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), già Dirigente del Ministero dell’Istruzione per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione, Referente scientifico della Struttura regionale per la valutazione del sistema scolastico della Valle d’Aosta. 

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.