Deascuola e Medici senza Frontiere celebrano la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. 

“Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”. 
È questo il tema scelto per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione di quest’anno, che viene celebrata ogni anno il 16 ottobre per ricordare l’anniversario della fondazione della FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.
Coinvolgere le giovani generazioni sui problemi sempre più attuali della povertà, della fame, della malnutrizione nel mondo, sensibilizzarli sulla sicurezza alimentare e sull'importanza di una corretta e sana alimentazione per tutti è fondamentale anche per raggiungere l’obiettivo 2 dell’Agenda 2030  – “Fame Zero”.

Gli esperti affronteranno il tema analizzando:

  • la relazione fra cambiamenti climatici e l'accesso alle risorse agroalimentari  
  • i target dell'obiettivo 2 dell'Agenda 2030
  • i fattori dell’insicurezza alimentare: conflitti, disastri ambientali, fattori economici  
  • storie di successi e insuccessi in vari paesi nel mondo  
  • la malnutrizione cos’è e come la si tratta, testimonianza a cura di un operatore di Medici senza Frontiere  

Come avvengono iscrizione e diretta?

Per te, docente

  • Clicca su "Iscriviti subito" nella barra laterale destra
  • La mattina della diretta accedi al webinar da "Area personale" > "I  miei eventi" > "Partecipa al webinar"
  • Al termine del webinar, trovi i materiali e l'attestato di partecipazione in "Area personale" > "I  miei eventi"

Per i tuoi studenti

  • Dopo esserti iscritto, scarica la cartolina di invito in "Area personale" > "I miei eventi" > "Scarica cartolina invito"
  • Inviala ai tuoi ragazzi, usando la tua classe virtuale, la mail o WhatsApp
  • La mattina della diretta ricorda loro di partecipare alla diretta suYouTube!

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti e studenti della Scuola secondaria di II Grado

Presenta e modera

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Relatori

Lorenzo Ferrari

Lorenzo Ferrari

Dottore di ricerca, autore di studi scientifici e di numerosi materiali per l'insegnamento della geografia, dell'educazione civica e della storia nella scuola Secondaria. Coordina lo European Data Journalism Network e partecipa ad altri progetti europei di ricerca, giornalismo e divulgazione, soprattutto in campo ambientale; è stato a lungo collaboratore del Post.

Fabrizio Loddo

Fabrizio Loddo

Infermiere pediatrico con master in Nutrition for Global Health alla London school of Hygiene and Tropical Medicine, con esperienze umanitarie in ambito di salute e nutrizione con diverse ONG in Repubblica Democratica del Congo, Somaliland, Sud Sudan e Nigeria. Attualmente è il referente nutrizionale negli uffici di MSF Francia.

In collaborazione con

Non puoi partecipare alla diretta?

Tutti i nostri webinar sono disponibili anche dopo la diretta, sotto forma di videolezioni. Trovi la videolezione relativa a questo appuntamento qui sotto oppure in Offerta formativa > Videolezioni, con lo stesso titolo del webinar.