Giochi Olimpici da leggere
Storie, aneddoti e curiosità attraverso i libri, il cinema e altro ancora
Il 2021, che si sta chiudendo, è l’anno d’oro dello sport italiano. I Giochi olimpici ci hanno regalato emozioni e un numero di medaglie mai ottenuto in precedenza. Un racconto lungo 125 anni, da Atene 1896 a Tokyo 2020+1, ricco di spunti utilizzabili per la didattica dell’Educazione Civica: dalla disabilità ai migranti, dai diritti civili all’emancipazione femminile.
Sarà analizzato l’evento olimpico anche da un punto di vista normativo e regolamentare per capire, insieme ai nostri alunni, il perché delle cose.
In questo appuntamento:
- Testi che parlano di sport
- Pellicole che parlano di sport
- Curiosità ed aneddoti legati ai Giochi olimpici

Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Secondaria di Primo Grado, Secondaria di Secondo Grado
Relatore

Giuseppe Diana
Docente di Scienze motorie presso il Liceo Scientifico dell’IIS Majorana/Cascino di Piazza Armerina (EN). Docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Sicilia. Docente nei TFA Sostegno e Scienze della Formazione Primaria dell’Università Kore di Enna.
In collaborazione con
