Geostoria e attualità tra i banchi di scuola

Migrazioni, crisi climatiche e disuguaglianze

Ogni epoca ha le sue crisi: gli anni che abbiamo vissuto ci hanno visto attraversare una crisi pandemica, connotata da perdite, limitazioni importanti, improvvisi cambiamenti e una terminologia nuova. La guerra, così vicino alla nostra realtà, ha drammaticamente messo in luce la precarietà di molti equilibri, e la minaccia di un conflitto armato è stata accompagnata da una crisi energetica che, di nuovo, incide su disuguaglianze già esistenti. L’incertezza sociale e politica si lega alla consapevolezza dei più giovani che siamo sul punto di non ritorno per la vita sul nostro Pianeta così come la conosciamo. Come affrontare con le ragazzi e i ragazzi una quotidianità così ricca di sfide e problemi? Come vengono presentate le narrazioni circa i fenomeni migratori, le crisi climatiche e le crescenti disuguaglianze? A partire dagli avvenimenti degli ultimi anni e delle loro radici nel passato, il webinar propone un approccio per portare l’attualità nelle classi, al fine di stimolare competenze personali e sociali di cittadinanza globale e responsabilità personale e sociale, con un focus su uno dei principi fondanti dell’Agenda 2030: non lasciare nessuno indietro.

In breve: 

  • analisi dei fatti di attualità e delle sfide che riguardano le generazioni attuali;
  • complessità e nuovi linguaggi come portarli in classe;
  • competenze e responsabilità sociale e personale per non lasciare nessuno indietro.

La scuola verso il futuro

Questo appuntamento fa parte di un
ciclo di webinar gratuiti realizzato in
collaborazione con ASviS, dedicato a
tutti i docenti e utile ad approfondire
il tema dell'Agenda 2030 in classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Giordana Francia

Giordana Francia

È Direttrice dei programmi in Italia e Unione Europea del CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli), ONG di Roma nata nel 1983 (https://developmentofpeoples.org), e Co-coordinatrice del Gruppo Trasversale Educazione allo sviluppo sostenibile e sul Goal 4 dell’ASviS in rappresentanza di LINK 2007 – Cooperazione in Rete. In Italia e Europa il CISP promuove e realizza programmi di educazione alla cittadinanza globale e alla sostenibilità, contrasto alla povertà educativa e inclusione di persone migranti.

Massimiliano Lepratti

Massimiliano Lepratti

Ha maturato una lunga esperienza nella didattica della global history. È coordinatore e ricercatore nel campo della transizione ecologica dell'economia per l'associazione Està.

In collaborazione con...