Il corso propone ai docenti strumenti e strategie per integrare il gioco nelle attività didattiche utilizzando i principi fondamentali del game design. I partecipanti apprenderanno come progettare esperienze ludiche che favoriscano l’apprendimento attivo, incoraggiando negli studenti competenze critiche e collaborative. Attraverso attività pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di progettare e realizzare giochi didattici, anche utilizzando risorse digitali, scoprendo come il gioco possa essere integrato in diverse fasi dell’apprendimento: dall’introduzione di nuovi concetti al consolidamento delle conoscenze, dalla valutazione formativa all’incentivazione della motivazione e dell’impegno degli studenti. Inoltre, si discuteranno le teorie psicologiche che supportano l’uso del gioco nell’educazione e come queste possano guidare la creazione di esperienze di apprendimento personalizzate e inclusive.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Andrea Maiello

Andrea Maiello

Insegnante di Lettere e Google Certified Trainer, tiene corsi di formazione sugli ambienti di apprendimento digitali e sulle metodologie didattiche ad essi connesse.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Perchè usare i giochi

  • Psicologia del gioco
  • I giochi nella didattica

Come è fatto un gioco

  • Progettare un gioco: alcuni modelli (MDA / Octalysis)
  • Com’è fatto un gioco: analisi di caso
  • Quali giochi, per quali obiettivi

Realizzare giochi didattici

  • Le caratteristiche di un gioco didattico
  • Realizzare un gioco digitale
  • L’utilizzo di alcuni strumenti: Learning apps

Quiz, flashcards e presentazioni interattive

  • Realizzare quiz e presentazioni interattive con Quizizz

Board game ed escape room

  • Le caratteristiche di un board game ed escape room didattica
  • Realizzare board game ed escape room
  • L’utilizzo di alcuni strumenti: Genially

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.