L’apprendimento attraverso serious game, giochi di società e videogame si sta affermando come una metodologia efficace capace di coinvolgere gli studenti e sviluppare diverse competenze. Problem solving, Cooperative Learning e apprendimento peer to peer sono naturalmente alla base di questa metodologia. Si tratta di un approccio che può essere digitale, ma non solo. Attraverso questa metodologia come docente potrai creare lezioni coinvolgenti e inclusive per i tuoi alunni che ne trarranno beneficio stimolando in loro una partecipazione attiva al processo di apprendimento. Tutte le pratiche del docente in classe (spiegazione, ripasso, approfondimento e verifica) possono essere integrate e trasformate attraverso la gamification in un linguaggio comunicativo ad alto impatto sugli alunni.
Formatore

Francesco Iaia
Docente di scuola secondaria, laureato in Storia antica all'Università la Sapienza di Roma, nel corso dei suoi studi ha conseguito un master in tecnologie open source e un master in Realtà Virtuale. È anche Game Designer per la società Keiron e docente TIC per l’università di Tor Vergata.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - a partire da 10 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Il gioco in classe
- L’importanza del gioco nella formazione: dalla Montessori a McLuhan
- Game Based Learning: i principi di un gioco
- Giochi di ruolo: esempi e pratica
- Persuasive Game cambiare la prospettiva attraverso un gioco
Giochi di società e videogame
- Giochi di società in classe
Una nuova via di apprendimento - Videogame per l’apprendimento: da Minecraft ad Assassin’Creed
Creare dei giochi digitali per la classe
- Creare una Escape room con Google Moduli
- Giocare con l’Arte e la Tecnologia: Google Arte e Cultura
- Google Earth una caccia al tesoro mondiale
- Genially il tuo gioco di società a portata di click
Metodologia di lavoro
Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
Prezzo
1.400 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.