Per essere pronti ad affrontare i Futuri, e riuscire ad orientare studentesse e studenti verso le opportunità che li attendono bisogna iniziare dai banchi di scuola. Oggi, è necessario sviluppare le competenze digitali in maniera efficace e duratura, integrando le competenze di base e offrendo una panoramica delle applicazioni nel mondo del lavoro.

L’ultimo appuntamento del ciclo Costruire il Futuro Insieme - Competenze trasversali e nuove economie sarà l’occasione per vedere come le soft skills approfondite nei 3 appuntamenti precedenti, integrate alle competenze digitali, garantiscono la formazione di studentesse e studenti responsabili e consapevoli, pronti ad entrare nel mondo del lavoro o nei percorsi universitari o professionalizzanti, per costruire poi opportunità per loro e per le generazioni future.

Strumenti, consigli ed esperienze saranno condivise dagli esperti, per scoprire come meglio abilitare le competenze trasversali partendo dalle prospettive e richieste del mondo del lavoro.

In breve, i temi trattati:

  • quali futuri per il mondo del lavoro
  • come allenare le competenze digitali tenendo presente la sostenibilità
  • esperienze delle scuole a curvatura AI
  • strumenti e spunti da utilizzare in classe

Costruire il futuro insieme

Questo appuntamento
fa parte di un ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione
con Intesa Sanpaolo
e dedicato a tutti i docenti
della scuola secondaria.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modera

Luca Solesin

Luca Solesin

Senior Change Manager ad Ashoka. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento. Ad Ashoka è responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinando la rete di Scuole Changemaker nazionale e promuovendo azioni di sistema per l’innovazione educativa.

Relatori

Luca Mari

Luca Mari

Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell'Università Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA), dove è docente titolare dei corsi di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, Progettazione per Sistemi Dinamici, e Digital Thinking. È direttore culturale di idea.lab, Laboratorio Territoriale per l'Occupabilità della provincia di Varese.

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Francesca Caminiti

Francesca Caminiti

Responsabile del team internazionale di ricerca per il settore Banking & Financial Services in Accenture. Esperta di analisi di mercato e strategie di trasformazione del settore finanziario, negli ultimi anni ha concentrato la sua attività sullo studio dell'impatto dell'innovazione e dell'Intelligenza Artificiale Generativa sul settore, con particolare focus sull'evoluzione delle competenze.

Susanna Sancassani

Susanna Sancassani

Responsabile dell'Unità METID, il gruppo di lavoro dedicato all'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento presso il POLITECNICO DI MILANO, dove è docente del corso "Metodologie, strategie e stili di insegnamento" presso la Scuola di Dottorato e responsabile dello sviluppo della Facoltà in merito all'innovazione nell'insegnamento. Una delle pioniere dell'apprendimento digitale in Italia, fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di e-Learning (SieL) e di vari comitati internazionali, tra cui il Comitato Scientifico del International Consortium for Educational Development.

In collaborazione con