Flipped classroom Premium #7
“Lezioni a casa, compiti a scuola”, questo lo slogan della Flipped Classroom che propone il “capovolgimento” dei due momenti didattici centrali. Grazie alla crescente disponibilità di risorse educative digitali, l’accesso ai contenuti può avvenire in qualsiasi luogo, mentre la fase dell’appropriazione e consolidamento dei contenuti può avvenire a scuola, in un contesto collaborativo condotto dal docente. Le implicazioni educative sono significative: si abilita la scuola ad utilizzare i nuovi processi info-comunicativi; si sostengono gli studenti nella costruzione attiva delle conoscenze.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado e Scuola Secondaria di Secondo Grado
Direttore scientifico

Graziano Cecchinato
Ricercatore in Pedagogia Sperimentale dell’Università di Padova nell’ambito delle Tecnologie dell’educazione, è docente di Psicopedagogia dei nuovi media e di Tecnologie dell’e-learning presso la scuola di Psicologia dell’Università di Padova. Direttore del Corso di perfezionamento "Flipped classroom: strategie e metodologie d'innovazione didattica con i nuovi media", nel medesimo Ateneo. Negli ultimi anni ha adottato la Flipped classroom per i suoi insegnamenti, ha tenuto numerosi interventi in conferenze e workshop, nonché condotto attività di formazione e sperimentazione in varie scuole. Autore - con Romina Papa - del volume Flipped classroom: un nuovo modo di insegnare e apprendere - UTET Torino 2016.
Formatrice

Maria Pia Dall'Armellina
Docente di Scuola secondaria superiore, esperta di e-learning e Flipped Classroom.
Modulo Didattica digitale integrata a cura di

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Focus sulla Didattica digitale integrata
La didattica in ambienti digitali si fonda su un modello di apprendimento con focus sulle competenze e richiede una consapevolezza particolare sul tema della valutazione.
All'interno del corso online Flipped Classroom, troverai un nuovo modulo, utile a ripensare la tua didattica digitale integrata!
"L’apprendimento come avventura, anche a distanza"
Programma
- Modulo 1 - Introduzione alla Flipped Classroom (FC)
- Modulo 2 - “Capovolgere” la lezione
- Modulo 3 - Sfruttare le risorse digitali
- Modulo 4 - Realizzare una classe virtuale
- Modulo 5 - Capovolgere lo studio
- Modulo 6 - Capovolgere la valutazione
- Modulo 7 - L’apprendimento come avventura, anche a distanza
- Modulo 8 - Realizzare unità di apprendimento “flipped”
Metodologia di lavoro
Durata
- 8 moduli per un impegno totale di 25 ore
- Il corso si sviluppa nell'arco di 4 mesi