Educazione e sostenibilità: la scuola tra didattica, territorio e futuri possibili

In occasione della Giornata mondiale dell’educazione, il webinar si propone di analizzare e testimoniare il ruolo che la Scuola ha nell’alimentare la cultura dello sviluppo sostenibile. Partendo dalla visione di un breve cortometraggio che ci catapulterà nella vita reale e sfide affrontate quotidianamente dai docenti delle scuole pubbliche rurali della Tanzania, ripercorreremo insieme le tappe che hanno portato all’approvazione dell’Agenda 2030 e alle buone pratiche didattiche per percorsi di educazione civica e orientamento nella scuola italiana e a livello internazionale. Il webinar è l’occasione per riflettere sul futuro dell'insegnamento della sostenibilità a scuola, anche alla luce della revisione delle linee guida e delle Nuove Indicazioni Nazionali, che hanno determinato un intenso dibattito tra insegnanti e istituzioni del mondo dell’educazione, dibattito che rappresenta un’occasione preziosa anche nella cornice più ampia delle sfide e delle opportunità della cultura per lo sviluppo sostenibile.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Gabriella Calvano

Gabriella Calvano

Dottore di Ricerca in Dinamiche formative ed educazione alla politica, Gabriella Calvano è Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Pedagogia Generale e Sociale ed Educazione per lo Sviluppo Sostenibile. Tra i suoi principali interessi di ricerca si annoverano: il rapporto tra educazione e sviluppo sostenibile, il ruolo delle Università per la sostenibilità, la giustizia ambientale connessa ai processi migratori in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale. Nel 2018 ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia per il Volume “Gli Atenei Italiani per lo sviluppo sostenibile” edito da Aracne nel 2017 e nel 2023 il Premio Nazionale Riccardo Massa per l’articolo “Per far la pace ci vuole un fiore… Educare alla giustizia climatica per costruire sviluppo sostenibile”. Coordina il Gruppo Educazione della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). Coordina il Gruppo “Cultura” del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è componente del Tavolo interministeriale sull’Educazione alla Cittadinanza Globale coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Antonella Bachiorri

Antonella Bachiorri

Biologa, PhD in Scienze dell’Ambiente e Master in Educazione alla Sostenibilità. Insegna “Didattica della Biologia ed Educazione Ambientale” all’Università degli Studi di Parma, dove coordina il Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità (CIREA) del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (http://www.cirea.unipr.it/). È membro di diversi comitati scientifici (ad es. dei più recenti World Environmental Education Congresses), comitati editoriali di riviste nazionali e internazionali ed è stata coinvolta in numerosi progetti di ricerca e iniziative nazionali e internazionali nell’ambito dell'Educazione alla Sostenibilità. I suoi interessi accademici riguardano in particolare l'educazione alla sostenibilità in diversi contesti, con un'attenzione particolare a quelli scolastici (Università inclusa). La formazione degli insegnanti (in particolare relativamente allo sviluppo delle competenze per la sostenibilità) è un ambito in cui è particolarmente attiva, con particolare attenzione ai processi, ai metodi e agli strumenti di insegnamento/apprendimento nella prospettiva dell’educazione alla sostenibilità. Ha scritto diversi articoli su riviste specializzate e alcuni libri per docenti.

In collaborazione con