
Cooperare nell’educazione motoria e sportiva per una cittadinanza attiva
S.O.F.I.A.: L'iniziativa sarà pubblicata sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. una settimana prima della data dell'evento.
Riceverai una mail con le indicazioni per iscriverti.
Esonero Ministeriale concesso. De Agostini Scuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Comunicazione
A seguito dei provvedimenti presi dalle autorità competenti, al fine di prevenire il diffondersi del Coronavirus, ti comunichiamo che abbiamo deciso di sospendere le date del ciclo di convegni Educare al Movimento.
A fronte di nuove disposizioni e in ragione di come evolverà l’emergenza, provvederemo a fornirti puntuali indicazioni sulle modalità di riprogrammazione di questa iniziativa formativa.
Parleremo di
STRATEGIE MOTIVAZIONALI - STILI DI VITA - BENESSERE - GIOCO INCLUSIVO
NUOVE TECNOLOGIE - COOPERATIVE LEARNING - ORIENTEERING
Destinatari
Docenti di scienze motorie della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Info utili
L'iniziativa formativa sarà pubblicata sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. una settimana prima della data dell'evento.
Pochi giorni prima del convegno riceverai una mail con l'ID dell'evento e tutte le indicazioni per iscriverti.
Programma
8:30 - 09:45
9:45 - 10:00
10:00 - 10:20
10:20 - 11:10
Professore associato presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento.
Dall’analisi degli approcci teorici alla motivazione in educazione fisica e nelle scienze motorie e sportive per comprendere come essere efficace nell’insegnamento dell’educazione fisica e a scuola. Verranno presentate le tecnologie e le attività che possono contribuire a mantenere alti livelli di motivazione nelle classi di scienze motorie e sportive scolastiche attraverso l’uso dei video, degli exergame, e delle nuove tecnologie per il monitoraggio della prestazione, quali ad esempio i wearable sensors per il monitoraggio dei livelli di attività fisica.
11:10 - 11:50
Professore Ordinario di Metodologia e Didattica delle attività motorie in età evolutiva presso l’Università di Bologna. Coinvolto in progetti Erasmus Plus, collabora con la Scuola Regionale dello Sport dell’Emilia Romagna e con diversi Enti Locali nella formazione degli educatori e insegnanti. È coordinatore scientifico del sito MoVimparo del centro MEMO (Mo).
L’esperienza educativa, nel processo insegnamento-apprendimento, non può fermarsi a una proficua relazione tra Insegnante-Allievo, ma deve promuovere, soprattutto, la relazione tra Allievo e Allievo. Educare i bambini e i ragazzi a cooperare, non solo collaborare, significa indurre un approccio inclusivo per ciascun attore del processo educativo e significa, soprattutto, rispettare l’impegno a fornire gli strumenti necessari per educare alla cittadinanza attiva e propositiva. L’educazione fisica, motoria e sportiva, si prestano, per la loro essenza bioecologica, ad essere cornici elettive per promuovere la cooperazione e sollecitare, con essa, atteggiamenti etici e morali: rispetto, accoglienza, solidarietà e altruismo.
11:50 - 12:30
Docente dal 2006 nella scuola secondaria statale di secondo grado, abilitato in "Scienza e cultura dell'alimentazione" e "Laboratorio di chimica e microbiologia", tecnologo alimentare libero professionista; ha praticato atletica leggera, gioca tuttora a pallavolo a livello agonistico, cicloviaggiatore.
L’argomento della dieta sana ed equilibrata è molto discusso dai mass media, ma talvolta le “opinioni” si sostituiscono ai “fatti”, dimostrati scientificamente. Questa condizione può disorientare adulti ed adolescenti, l’insegnante può assumere un ruolo chiave, per contribuire ad educare gli adolescenti e le relative famiglie ad uno stile di vita sano ed equilibrato. Durante l’intervento saranno fornite nozioni, esempi di modelli di riferimento e strumenti utili per la didattica, per diversi livelli di competenze. Sarà approfondito, inoltre, il tema dell’evoluzione della Dieta Mediterranea, fino alla concezione moderna.
12:30 - 14:00
14:00 - 15:30
15:30 - 17:00
17:00
Workshop
Prima sessione
Comunicare per Coinvolgere: le Metodologie Didattiche Attive ed Esperienziali
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Dopo un'introduzione alle principali metodologie didattiche attive, nel workshop verranno delineate alcune indicazioni pratiche per utilizzare tali metodologie al fine di "educare al movimento" rendendo la lezione fortemente interattiva ed esperienziale. Gli stessi partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, simuleranno l'attuazione sul campo di una delle metodologie attive proposte.
Guido Ghirelli
Cooperare per gioco
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Immersione dei partecipanti in una serie di situazioni educative, ludiche e di gioco, in cui comprendere la differenza tra i giochi individuali, giochi collaborativi e giochi cooperativi. I partecipanti verranno resi artefici delle diverse situazioni fino a giungere, quasi spontaneamente, a cooperare tra loro seguendo l'istinto bioecologico che guida il genere umano.
Andrea Ceciliani
Orienteering a scuola per divertirsi e migliorare l’apprendimento!
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Dall'orientarsi per sopravvivere al farlo per divertimento. Dalla disciplina sportiva all'attività multidisciplinare. Dalla gestione dello spazio piano al suo utilizzo in maniera finalizzata. Dallo spazio tridimensionale a quello piano attraverso il disegno di semplici mappe. Dalla lettura di un percorso su una mappa semplificata alla progettazione di attività su mappe sempre più complesse. Dai percorsi a memoria alla ricerca dei punti di controllo. Nel workshop sperimenteremo tutte queste attività per trasferirle nelle ore di Scienze Motorie/Educazione Fisica a scuola.
Matteo Merati
Stili di insegnamento e strategie didattiche per costruire un proficuo clima motivazionale di apprendimento nelle Scienze motorie e sportive.
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Durante il workshop verranno sperimentati differenti climi motivazionali e verranno analizzati i differenti stili di insegnamento che permettono di costruire ambienti di apprendimento centrati sullo sviluppo di competenze motorie.
Maurizio Bertollo
Utilizzo delle tecnologie in palestra e presentazione dell’App Fit4School
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
La tecnologia può essere un aiuto per approfondire, comprendere e proporre alcuni contenuti dell'Educazione Fisica. Verranno presentate esperienze fatte in palestra durante le ore di Scienze Motorie/Educazione Fisica e verrà presentata l'App Fit4School con i suoi vantaggi per il docente e per i suoi alunni.
Max Spini
Seconda sessione
Comunicare per Coinvolgere: le Metodologie Didattiche Attive ed Esperienziali
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Dopo un'introduzione alle principali metodologie didattiche attive, nel workshop verranno delineate alcune indicazioni pratiche per utilizzare tali metodologie al fine di "educare al movimento" rendendo la lezione fortemente interattiva ed esperienziale. Gli stessi partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, simuleranno l'attuazione sul campo di una delle metodologie attive proposte.
Guido Ghirelli
Cooperare per gioco
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Immersione dei partecipanti in una serie di situazioni educative, ludiche e di gioco, in cui comprendere la differenza tra i giochi individuali, giochi collaborativi e giochi cooperativi. I partecipanti verranno resi artefici delle diverse situazioni fino a giungere, quasi spontaneamente, a cooperare tra loro seguendo l'istinto bioecologico che guida il genere umano.
Andrea Ceciliani
Orienteering a scuola per divertirsi e migliorare l’apprendimento!
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Dall'orientarsi per sopravvivere al farlo per divertimento. Dalla disciplina sportiva all'attività multidisciplinare. Dalla gestione dello spazio piano al suo utilizzo in maniera finalizzata. Dallo spazio tridimensionale a quello piano attraverso il disegno di semplici mappe. Dalla lettura di un percorso su una mappa semplificata alla progettazione di attività su mappe sempre più complesse. Dai percorsi a memoria alla ricerca dei punti di controllo. Nel workshop sperimenteremo tutte queste attività per trasferirle nelle ore di Scienze Motorie/Educazione Fisica a scuola.
Matteo Merati
Stili di insegnamento e strategie didattiche per costruire un proficuo clima motivazionale di apprendimento nelle Scienze motorie e sportive.
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
Durante il workshop verranno sperimentati differenti climi motivazionali e verranno analizzati i differenti stili di insegnamento che permettono di costruire ambienti di apprendimento centrati sullo sviluppo di competenze motorie.
Maurizio Bertollo
Utilizzo delle tecnologie in palestra e presentazione dell’App Fit4School
Secondaria di I grado, Secondaria di II grado
La tecnologia può essere un aiuto per approfondire, comprendere e proporre alcuni contenuti dell'Educazione Fisica. Verranno presentate esperienze fatte in palestra durante le ore di Scienze Motorie/Educazione Fisica e verrà presentata l'App Fit4School con i suoi vantaggi per il docente e per i suoi alunni.
Max Spini
I relatori

Andrea Ceciliani
Professore Ordinario di Metodologia e Didattica delle attività motorie in età evolutiva presso l’Università di Bologna. Coinvolto in progetti Erasmus Plus, collabora con la Scuola Regionale dello Sport dell’Emilia Romagna e con diversi Enti Locali nella formazione degli educatori e insegnanti. È coordinatore scientifico del sito MoVimparo del centro MEMO (Mo).

Maurizio Bertollo
Professore associato presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento.

Alan Zanchi
Docente dal 2006 nella scuola secondaria statale di secondo grado, abilitato in "Scienza e cultura dell'alimentazione" e "Laboratorio di chimica e microbiologia", tecnologo alimentare libero professionista; ha praticato atletica leggera, gioca tuttora a pallavolo a livello agonistico, cicloviaggiatore.

Max Spini
Docente di educazione fisica presso scuola secondaria di secondo grado, autore dell’App Fit4School.
Libero professionista come Personal trainer e Dietista.

Matteo Merati
Docente di Educazione fisica presso l’I.C. Cavalieri di Milano, di Teoria e metodologia del movimento umano presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Tecnico nazionale di 3° Livello FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento). Autore del testo Discipline sportive, Marietti Scuola, 2023.

Guido Ghirelli
Psicologo dello Sport e mental coach. Formatore e consulente su psicologia della comunicazione, management e metodologie formative. Co-autore del volume A Scuola di Qualità (Carocci editore).
Dicono di noi
In collaborazione con






