Spesso si pensa che essere inclusivi nell’insegnare matematica consista nel semplificare le richieste agli studenti che appaiono più in difficoltà. In realtà questa scelta rischia di essere controproducente, perché rappresenta una rinuncia ad affrontare il problema invece che una strategia per risolverlo.
Un approccio inclusivo alle difficoltà prevede che l’insegnante impari a riconoscere i possibili motivi delle difficoltà degli allievi, per poter intervenire in modo adeguato ai loro bisogni.
Nel corso del webinar parleremo di:
- l’approccio tradizionale alle difficoltà in matematica
- strumenti per riconoscere i motivi delle difficoltà in matematica
- strategie didattiche per la prevenzione e il recupero

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatore

Rosetta Zan
Già docente di Didattica della matematica presso l’Università di Pisa. esperta di processi di insegnamento e apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà degli allievi, al problem solving, alla formazione insegnanti.