In un mondo complesso come quello in cui viviamo si coglie l’urgenza formativa di rendere consapevole l’alunno di ciò che è, di saper scegliere, di sapersi orientare seguendo i propri talenti e le proprie inclinazioni. Il percorso propone un nuovo dialogo tra docente, discente e saperi, reinterpretando le azioni e i tempi delle routine di classe: la lezione, il compito, l’interrogazione, la valutazione. L’interesse dello studente e il tempo necessario a trovare soluzioni ai problemi emersi guideranno il suo apprendimento, mentre la competenza e la conoscenza del docente forniranno gli stimoli e la sistematizzazione delle risposte. Il richiamo alla “lezione a posteriori” di Freinet, al “valore didattico della scoperta” di Montessori e al concetto di “educazione lenta” e all’apprendimento pensato come previsione secondo il modello EAS di Rivoltella, saranno la cornice di senso del percorso formativo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrici

Tiziana Aloisi

Tiziana Aloisi

DS, dirige l’IC L. Da Vinci di Cornaredo in cui, attraverso la partecipazione a bandi e Pon, sono stati implementati percorsi e spazi innovativi per la didattica e l’inclusione (Aula Magika in collaborazione con il Politecnico di Milano, cucina didattica, specchio d'acqua e aule all’aperto, indirizzo Montessori dall’infanzia alla secondaria,..).

Silvia Paponi

Silvia Paponi

Docente di Lettere presso la sezione Montessori della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cornaredo (MI). È referente del progetto Montessori d’Istituto, con un’ampia esperienza nella progettazione di percorsi educativi personalizzati e nella didattica inclusiva e innovativa

Durata - A partire da 8 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Introduzione alla didattica per interessi

  • Cosa significa insegnare per interessi
  • Quale valore aggiunto per studenti e insegnanti
  • Il valore della scelta
  • Dalla co-costruzione della conoscenza all’auto co-regolazione

Identificare gli interessi degli studenti

  • Manifestazione degli interessi
  • Personalizzazione del percorso di apprendimento
  • Osservazioni e dialogo educativo

Strategie e metodologie didattiche

  • I tempi della lezione
  • Progettazione e valutazione: due facce della stessa medaglia
  • Valutazione formativa e monitoraggio dell’apprendimento
  • Modelli teorici di riferimento

Condivisione di esperienze

  • La pratica riflessiva
  • L’inclusione viene da sé
  • Buone pratiche a confronto

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.