Didattica per competenze: dalla progettazione alla certificazione – IC Caravaggio Ladispoli (RM)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 75774. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Durata

25 ore

  • 3 incontri in presenza con il formatore da 4 ore ciascuno
  • 6 ore di confronto tra gruppi di lavoro con la presenza del formatore
  • 5 ore di esercitazioni e studio individuale
  • 2 ore di webinar conclusivo in diretta sincrono nel mese di ottobre

Calendario

  • venerdì 2 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (2 ore di formazione frontale + 2 ore di workshop); dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (2 ore di confronto tra gruppi di lavoro con la presenza del formatore).
  • martedì 6 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (2 ore di formazione frontale + 2 ore di workshop); dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (2 ore di confronto tra gruppi di lavoro con la presenza del formatore).
  • giovedì 8 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (2 ore di formazione frontale + 2 ore di workshop); dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (2 ore di confronto tra gruppi di lavoro con la presenza del formatore).
  • webinar conclusivo in videoconferenza nel mese di ottobre in data da concordare: 2 ore.

Programma

  • Premessa metodologica:
    - Le ragioni dell’approccio per competenze: nuovo bisogno formativo, cognitivo e didattico.
    - La costruzione del curricolo per competenze: curricolo disciplinare, curricolo verticale, curricolo d’istituto.
  • Le azioni didattiche per lo sviluppo delle competenze.
  • Problemi e prospettive della didattica per competenze.
  • Presentazione Unità di apprendimento.
  • Esempi per infanzia, primaria e secondaria di primo grado
  • L’ambiente di apprendimento – Interdisciplinarietà e continuità.
  • Presentazione Unità di apprendimento.
  • La valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni sistematiche, autobiografie cognitive.
  • Problemi e prospettive della valutazione.
  • La valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni sistematiche, autobiografie cognitive.
  • La certificazione delle competenze.
  • Conclusioni.
  • Questionario di valutazione

Formatrice

Francesca Dragotto

Francesca Dragotto

Linguista dell’Università di Roma «Tor Vergata», dirige il centro «Grammatica e sessismo» e il corso «Cittadinanza attiva e paritaria». Dal 2020 ha assunto la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile. È autrice di 80 pubblicazioni scientifiche.

SOFIA

Trovi questa iniziativa formativa anche su piattaforma S.O.F.I.A. con ID 75774