ll Debate consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono una mozione ponendosi dal lato “pro” o “contro”. Oltre alla promozione del pensiero critico, il Debate aiuta studenti e studentesse a maturare numerose competenze chiave oltre a saper argomentare, ricercare fonti ecc.

Destinatari

Docenti di Scuola Primaria, Scuola secondaria di Primo grado e Scuola secondaria di Secondo grado 

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrici

Letizia Cinganotto

Letizia Cinganotto

Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE.  Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Elena Mosa

Elena Mosa

Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione scolastica e metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell’ambiente di apprendimento e all'adozione di forme di flessibilità oraria.

Silvia Panzavolta

Silvia Panzavolta

Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa, inclusione e psicologia dell’apprendimento.

Durata - A partire da 10 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Programma

Introduzione alla metodologia del Debate

  • Definizione, topic, claim. Format e valutazione

Argomentare e confutare nel Debate

  • Strategie di argomentazione e confutazione, la ricerca delle fonti

Stile e strategia nel Debate

  • I ruoli e il lavoro di classe. Elementi di public speaking

Il Digitale

  • Strumenti e app per il Debate, anche a distanza

Debate: mani in pasta

  • Sperimentazione di un vero e proprio Debate semplificato e Debrief

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.