Il corso si fonda su tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la comunità educante e il concetto di cittadinanza, approfondendo Il Service Learning (SL), anche nella sua stretta relazione con le tecnologie: e-Service Learning. Il SL è un approccio pedagogico che invita gli alunni a mettere al servizio della comunità quanto apprendono durante il normale svolgimento dell’attività didattica, dando in questo modo un valore aggiunto all’apprendere attraverso autentiche pratiche di cittadinanza che hanno elementi di orientamento e aiutano a sviluppare competenze personali, sociali e civiche. Tale proposta è stata inserita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le modalità suggerite all’interno delle Linee Guida sull’educazione civica e sull’alternanza (PCTO).
Destinatari
Docenti di Scuola Primaria, Scuola secondaria di Primo grado e Scuola secondaria di Secondo grado
Formatrici

Maria Cinque
È Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso la LUMSA di Roma dove coordina il corso di Scienze dell'Educazione e la Scuola EIS (Educare all’incontro e alla solidarietà), dedicata alla diffusione del Service-Learning. Dirige il corso di specializzazione per il sostegno e diversi Master.
Durata - A partire da 15 Ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Programma
Educare alla cittadinanza attiva
• Presentazione della proposta pedagogica del Service Learning
• Riferimenti nel quadro dell’educazione civica e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’orientamento
La pratica del Service Learning
• Tipologie di Service Learning
• Tipologie di progettazione
• Tipologie di interazione tecnologica nell’e-Service Learning
• Esempi progettuali nella scuola italiana ed europea
Progettare il Service Learning
• Itinerario metodologico per progettare percorsi di Service Learning o e-Service Learning
• Indicazioni didattiche per realizzare progetti
• Scheda di progettazione
Processi trasversali della progettazione
• Riflessione, documentazione e valutazione
• Ruolo della chiusura e della celebrazione nel percorso di Service Learning
• Monitoraggio e valutazione
• Esempi progettuali nella scuola italiana ed europea
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate
attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.