Da Catullo agli Avengers: per un latino 2.0
E se scoprissimo che Catullo inserì messaggi cifrati nei suoi carmi? E che l’eroe virgiliano è ricomparso, sotto mentite spoglie, in una fortunata saga cinematografica hollywoodiana? O che l’ombra di Apuleio si estende sulla produzione letteraria di un romanziere americano Premio Pulitzer?
Sono solo alcuni degli stimoli che possono aiutarci ad affiancare alla didattica tradizionale del latino, pur sempre all’insegna del rigore argomentativo e della chiarezza espositiva, nuovi linguaggi, dalla cinematografia alla letteratura contemporanea.
Infatti, per affrontare meglio le sfide che l’insegnamento delle lingue classiche ci riserva, l’attualità, in cui allievi e docenti sono immersi, si rivela incredibilmente utile per spiegare l’antico in modi meno convenzionali e senz’altro innovativi.
Programma
- Lusus e giochi di parola nel libellus catulliano
- Virgilio, Dante e… gli Avengers
- Storie di trasformazioni: le Metamorfosi di Apuleio e The Breast (1972) di Philip Roth.
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Lingua e letteratura latina nella scuola secondaria di II grado
Formatore

Alberto Crotto
Dottorando in Filologia Classica presso l’Università di Torino e docente. Ha pubblicato contributi su autori latini, specie Virgilio, i lusus nella poesia augustea e i rapporti tra il mondo antico e la letteratura italiana.