Cyberbullismo ed educazione al digitale
Le nuove tecnologie rappresentano per la scuola una sfida educativa: come gli studenti utilizzano la rete? Che cosa rappresenta per la costruzione dell’identità e delle relazioni? Quali criticità può far emergere un uso non consapevole e non responsabile delle tecnologie?
Il percorso si propone un duplice obiettivo: da un lato aumentare la conoscenza del bullismo e del cyberbullismo, dall’altro proporre strategie efficaci e pratiche di prevenzione e intervento. Alla scuola è riconosciuto, anche dalla legge 71/2017, un ruolo strategico nel contrastare attivamente il fenomeno con l’educazione al digitale.
Traguardi di competenza
- Realizzare progetti di prevenzione del bullismo e cyberbullismo
- Intervenire in modo efficace in casi di bullismo e cyberbullismo
- Promuovere attività mirate alla costruzione di un buon clima di classe e relazioni positive
- Realizzare progetti sull’educazione al digitale
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado, referenti scuola per il bullismo e cyberbullismo (Legge 71/2017)
Formatore

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Durata
- 6 moduli per un impegno totale di 15 ore
- Il corso è disponibile per tutto l'anno scolastico