La cornice istituzionale dell’autonomia, da un lato, e quella culturale delle competenze dall’altro, giustificano la valenza strategica del “curricolo per competenze”, come opportunità per gli Istituti Comprensivi di rifondare la propria proposta formativa, mettendo al centro lo sviluppo da parte degli allievi di competenze chiave per la cittadinanza; una prospettiva che trova nelle Indicazioni Nazionali la cornice programmatica e istituzionale entro cui collocarsi e da cui trarre ispirazione.
Durante il corso ci sarà occasione di rivedere il curricolo d’Istituto attuale al fine di porre eventuali miglioramenti e definire un nuovo documento comune per il nuovo anno scolastico.

Formatore

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Durata - 15 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individuale e attività

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Curricolo per competenze: significati e linee di lavoro

  • La matrice curricolare
  • Linee guida per l’elaborazione del curriculo di Istituto
  • Esempi di materiali prodotti da Istituti scolastici del primo ciclo nella prospettiva di elaborazione di un curricolo per competenze

Prima elaborazione del curriculo

  • I nuclei fondanti delle discipline
  • Matrice di corrispondenza competenze chiave e competenze disciplinari

Revisione dei prodotti dei gruppi di lavoro


Dal micro al macro: il quadro curricolare

  • Fine dei lavori di gruppo e restituzione

Metodologia di lavoro

Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo e laboratoriale. Il formatore anche a distanza potrà dare feedback tra un webinar e l’altro in merito ai lavori svolti dai gruppi di partecipanti.

Prezzo

1.900 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.