Cooperative Learning: coinvolgere per apprendere
Come organizzare la classe in forme cooperative
Con sempre maggiore enfasi le ricerche evidenziano come sia importante il coinvolgimento degli studenti e di tutta la classe per apprendere in modo profondo, così come per la creazione di un clima positivo nelle classi. Lo sviluppo di alcune competenze previste dalle Indicazioni Nazionali è inoltre correlato all’organizzazione di forme didattiche cooperative.
Come organizzare la classe in gruppi di ricerca? Come progettare il lavoro degli studenti? Quali forme cooperative scegliere per organizzare una didattica che coinvolge ciascun studente?
Risponderemo a queste domande riflettendo su esperienze didattiche condotte in modalità cooperativa e sperimentando concretamente modalità di progettazione per strutturare attività didattiche in apprendimento cooperativo.
Obiettivi
- Riconoscere gli elementi di base del Cooperative Learning
- Comprendere come organizzare la classe
- Correlare le attività con le competenze previste dalle Indicazioni Nazionali
- Valutare la progettazione in Cooperative Learning
Destinatari
Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado
Relatori

Team A.R.I.A.C. Puglia
Ginno Annolfi, Paola Gentile, Rosa Porcu - docenti
Programma
Prima sessione in presenza (laboratorio)
- Organizzare la classe in Cooperative Learning: quali elementi considerare?
- Il ruolo dell’insegnante
- Laboratorio di avvio e lavoro cooperativo
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Riflessione sull’esperienza e definizione delle linee guida per la progettazione
- Proposta di lavoro laboratoriale