Comunità sostenibili e qualità della vita
Gestire i cambiamenti per trasformare i rischi in #Opportunità - Obiettivi: 1, 7, 8, 9, 11
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, caratterizzato da cambiamenti continui, veloci e di enorme portata. Proprio per questo, è fondamentale educare alla gestione dei cambiamenti per la costruzione di società resilienti, imparando così a lavorare attraverso un pensiero sistemico e trasversale, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Lo scopo è quello di cominciare a contribuire non solo a facilitare l’arrivo di scenari futuri positivi, ma anche di mitigare i possibili effetti negativi, prevenendo i rischi e trasformando le crisi in opportunità.
La pandemia Covid-19 ha messo a dura prova l’intero globo, rendendo sempre più evidenti le fratture economiche, sociali e ambientali della realtà contemporanea e facendo emergere ancora di più il grado di complessità delle sfide da affrontare nei prossimi anni.
Seguendo questa vision, il webinar andrà a esplorare in maniera trasversale e interconnessa questi Obiettivi:
- Goal 1 “Sconfiggere la povertà”,
- Goal 7 “Energia pulita e accessibile”,
- Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”,
- Goal 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”,
- Goal 11 “Città e comunità sostenibili”.

Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore

Cecilia Menichella
Lavora presso area Relazioni istituzionali nazionali dell’ASviS e Referente del Gruppo di lavoro trasversale Cultura per lo sviluppo sostenibile. Svolge inoltre l'incarico di assistente di cattedra del corso magistrale di Organizzazione e Management Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli di Roma.
Laureata magistrale cum laude in Scienze di Governo e Politiche Pubbliche presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, ha continuato il suo percorso di studi presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento con un Master di II livello in Studi di Futuro e Social Foresight.
In collaborazione con
