La proposta è rivolta agli insegnanti curricolari e di sostegno che intendono acquisire competenze nella gestione della loro pratica professionale a supporto di alunni in situazione di disabilità, riconoscendo le loro difficoltà nell’apprendimento, per effettuare le scelte professionali più idonee a ridurre la disabilità in ambito scolastico. Verranno prese in considerazione le attività nelle quali le diverse condizioni di salute possono creare ostacoli di apprendimento, facendo riferimento anche alle specifiche tipologie che i docenti partecipanti incontrano nelle loro scuole, per individuare le soluzioni didattiche e relazionali ad esse più funzionali.
Formatrice

Chiara Carabelli
Docente di sostegno, è stata fino all’a.s 20/21 referente per l’inclusione in un Istituto scolastico di II grado nel quale il Sistema di classificazione ICF è stato utilizzato per la stesura di tutti i progetti Personalizzati dal 2010. Ha contribuito come co-autrice al volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 10 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Ascoltare
- Chiedo ai ragazzi di ascoltare la mia lezione: le fatiche nell’ascoltare per imparare
- Lavoro individuale: i fattori ambientali che favoriscono l’ascolto
Leggere
- Deve studiare di più: quando è difficile individuare le informazioni salienti ed acquisirle in modo da saperle restituire
- Lavoro individuale: i fattori ambientali per facilitare la comprensione del testo
Apprendere
- Non basta che mi ripetano la lezione, devono saper usare le conoscenze acquisite: senza le indicazioni mi perdo e non so più pensare
- Lavoro individuale: i fattori ambientali per sostenere la rielaborazione del testo
Dirigere l’attenzione
- È necessario che stiano attenti: quando il corpo vuole muoversi e dà fastidio a tutti
- Lavoro individuale: i fattori ambientali per organizzare la lezione con tempi adeguati
Controllare il comportamento
- A scuola si impara anche a vivere, non si possono fare eccezioni alle regole: sono arrabbiato e non riesco a trattenermi
- Lavoro individuale: i fattori ambientali relativi alle relazioni e agli atteggiamenti per fare rete
Metodologia di lavoro
Il corso verrà effettuato interamente online con sessioni sincrone e proposta di attività da svolgere individualmente, per le quali il formatore darà feedback individuale. In relazione alle specifiche richieste delle scuole è possibile personalizzare i contenuti per orientarli a specifiche difficoltà rilevate nell’Istituto.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.