Barack Obama nel Dicembre 2013 aveva detto: “Don’t just play on your phone, program it!” (“Non limitarti a giocare con il tuo smartphone, programmalo!”). L’importanza dell’insegnamento della programmazione è oggi universalmente riconosciuto in quanto favorisce l’acquisizione di alcune skills che i ragazzi potranno impiegare nel loro futuro lavorativo a prescindere dalla professione che decideranno di intraprendere. Anche le Istituzioni italiane si stanno muovendo in questa direzione e all’interno del recente piano del Governo per la riforma della scuola la programmazione occupa un ruolo di primaria importanza.
A partire da queste considerazioni il workshop accompagna il docente alla scoperta di Scratch attraverso un approccio esperienziale che lo guiderà prima a realizzare un progetto didattico e poi ad esplorare alcuni progetti esistenti afferenti alle varie discipline scolastiche, creati da adulti e ragazzi con l’ausilio di Scratch.
Relatore

Andrea Ferraresso
Consulente informatico. Fondatore del CoderDojo Fossò-Venezia. Autore e formatore DeA Scuola. Insegna laboratorio di coding/STEM in un liceo scientifico.
Programma
Prima sessione in presenza
- Introduzione al coding e al pensiero computazionale
- Programma il Futuro e Scratch
- L’ambiente di sviluppo di Scratch
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Realizzazione guidata di un progetto di storytelling e matematica
- La community di Scratch online
- Imparare dai progetti degli altri e le altre risorse online