Coding e apprendimento creativo Premium #1
Un corso online per docenti che vogliono introdurre la programmazione e il pensiero computazionale in classe in modo pratico e divertente attraverso laboratori creativi. Le attività proposte, come ad esempio il tinkering, sono intuitive e efficaci per giocare con la programmazione e allo stesso tempo sviluppare il pensiero computazionale. Attraverso il corso i partecipanti potranno aiutare i propri studenti a passare dall’essere utilizzatori passivi di nuove tecnologie (smartphone, tablet ecc.) a soggetti attivi consapevoli di un mondo sempre più digitale.
Destinatari
Docenti di Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado
Formatore

Andrea Ferraresso
Consulente informatico, fondatore CoderDojo Fossò-Venezia, formatore sui temi del digitale, autore di Next, il nuovo corso di Tecnologia Deascuola.
Programma
MODULO 1
I grandi temi dell’informatica proposti con carta, penna, dadi e carte da gioco e altro materiale “povero”. Il concetto di bit, le reti, la notazione esadecimale
MODULO 2
I principali software e piattaforme online per utilizzare il coding in classe (Scratch, Code.Org, Snap!): esempi di micro-attività per costruire capacità di base su cui fondare progetti più complessi
MODULO 3
I concetti chiave del pensiero computazionale spiegati con esempi attraverso Scratch e Snap!. Come funzionano gli algoritmi che utilizziamo tutti i giorni e come proporli in classe
MODULO 4
Tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Scopo del tinkering è realizzare oggetti con materiali di recupero. Carta, forbici, colla e…motorini, led e sensori, saranno usati tutti i tipi di materiali, non solo quelli digitali
MODULO 5
Organizzare curriculi verticali in un’ottica di sviluppo di competenze. Proposte di idee e di unità di apprendimento sviluppate con il coding per tutte le discipline scolastiche
Durata
- 5 moduli per un impegno totale di 25 ore
- Il corso si sviluppa nell'arco di 4 mesi