I benefici di uno stile di vita attivo per la salute psicofisica sono molteplici. I giovani con le attività motorie possono vivere esperienze piacevoli e divertenti, sfide alla propria portata che possono aumentare autostima e fiducia in sé, migliorando l’umore e facendoli diventare più autonomi. Attraverso le attività motorie e sportive, gli adulti possono insegnare in modo intenzionale ai più giovani abilità che possono essere utili nel contesto motorio e sportivo, ma che possono essere trasferite con successo anche in altri ambiti della vita (le cosiddette soft/life skills).
Nel corso del webinar parleremo di:
- sintesi dei benefici psicologici (cognitivi, emozionali, sociali) delle attività motorie per i giovani
- educazione fisica e sport giovanile come contesti educativi per insegnare soft/life skills ai giovani
- ricadute didattiche per l’insegnamento delle soft/life skills durante la pandemia Covid-19

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatore

Francesca Vitali
Psicologa dello sport, Docente dell’Università di Verona. Past President dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS). Responsabile del Centro Studi di Assist – Associazione Nazionale Atlete. Collabora dal 2017 con la Scuola dello Sport di Roma.