Con la parola Tinkering si intendono quelle attività pratiche di riuso, rimessa in opera e (ri)costruzione di oggetti apparentemente non più utilizzabili poiché danneggiati o di manufatti realizzati impiegando materiali destinati allo smaltimento.

Un modo efficace per tradurre la parola Tinkering è “pensare con le mani” poiché spesso, durante questo tipo di attività di learnig by doing, la sorpresa e la scoperta avvengono nel momento dell’azione ancor più che in fase progettuale. Il Tinkering è una metodologia didattica informale che si basa sul lavoro collaborativo, sul problem solving e sulla sperimentazione libera, valorizzando l’errore come opportunità di scoperta, mettendo l’accento sull’importanza del recupero e del riutilizzo, stimolando contemporaneamente l’autonomia e l’apprendimento cooperativo, toccando i temi STEAM più svariati: dalla scienza alla tecnologia, dalla meccanica all’arte, dallo Storytelling alla sostenibilità, per imparare a utilizzare la tecnologia in maniera attiva, critica, propositiva e ragionata.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Elena Parodi

Elena Parodi

Responsabile della comunicazione e della didattica di MadLab 2.0, educatrice ambientale, animatrice del Festival della Scienza di Genova e collaboratrice per Scuola di Robotica. Autrice del libro per bambini Robotica creativa per giovani tecnologici (2016).

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attivitàstudio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Introduzione al Tinkering

  • Cosa è il Tinkering? Definizione e storia
  • Tinkering e multidisciplinarietà: come posso introdurre questa metodologia didattica a scuola?
  • Tinkering e materiali: quali, quanti, dove e perché
  • Esperienze di tinkering: esempi pratici, testimonianze e bibliografia

Circuiti e luce

  • Materiali e componenti elettrici: quali materiali di uso comune e/o di recupero e quali componenti elettrici possiamo utilizzare?
  • Circuiti in serie e in parallelo: quali differenze?
  • Laboratori pratici
    - Luci negli abissi: Squishy Circuits al museo di Storia Naturale
    - Il cielo con le dita: Tinkering e missioni spaziali

Circuiti e movimento

  • STEAM a 360 gradi: anche l’arte vuole la sua parte
  • Laboratori pratici:
    - Tracce d’Artista: Scribbling Machines e arte contemporanea
    - Eroici scarabei: Bristlebot ed ecosostenibilità

Meccanismi e proiezioni

  • Less is more: il potere dei materiali di recupero e di cancelleria
  • Laboratori pratici:
    - Ingranaggi in scatola: automata e Storytelling
    - Proiezioni: ologrammi e geometria

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.