Alla scoperta del futuro: scenari e possibilità

Quando abbiamo smesso di pensare il futuro? Sappiamo che la bussola per orientarsi verso il benessere e la sostenibilità è l’Agenda 2030 con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma benché il concetto di sostenibilità affondi le sue radici lontano nel tempo, ha faticato ad essere preso in considerazione da governi e istituzioni. Il futuro sostenibile, per concretizzarsi, deve mettere le radici nel presente attraverso un approccio scientifico e sistemico. Il webinar accompagna in una riflessione circa le difficoltà nel pensare e parlare del futuro, spesso legate a modelli mentali approssimativi e bias cognitivi. Se da una parte l'eccesso di informazioni e la mancanza di significato creano confusione, dall’altra il webinar evidenzia che spesso si proiettano i modelli attuali sul futuro, ignorando le incertezze e le sorprese che esso riserva. Viene proposto dunque un cambiamento di strategia che implica l'analisi delle discontinuità storiche e la comprensione degli ostacoli che impediscono di vedere i futuri possibili, osservabili attraverso tre approcci diversi: Forecast, Foresight, Anticipation.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Cristina Fioravanti

Cristina Fioravanti

Responsabile ASviS dell'area "Scuole ASviS e iniziative di alta formazione" e dell'area "Sviluppo e gestione delle risorse umane". Laureata in Economia e commercio presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi sulle “Learning organizations”, ha lavorato nel Regno Unito e a livello internazionale per grandi multinazionali del settore energetico, degli pneumatici e dell’industria aerospaziale come direttore Risorse umane. Esperta di cultural due diligence, change management e integrazioni organizzative derivanti da acquisizioni e fusioni di entità commerciali e manifatturiere, dal 2014 è nel board e docente nell’Executive Mba di Tor Vergata di International management, leadership e human resources. Attualmente responsabile Risorse umane e Alta formazione in ASviS.

Francesco Brunori

Francesco Brunori

Laureato in Studi Internazionali, prosegue con una laurea magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio e con un Master di II livello in Previsione Sociale. Inizialmente focalizzato sul futuro della medicina e sull'invecchiamento della popolazione, si è interessato poi alla formazione in ambito educativo e aziendale. Dal 2016 gestisce attività rivolte alle scuole, alla formazione in ambito pubblico e privato, curando esercizi di Futuro complessi in diversi settori. Coordina le attività di -skopìa education ed è responsabile dei Future Labs Docente di «Classici degli Studi di futuro» e al Master di II Livello in Previsione Sociale/Social Foresight presso l’ Università degli studi di Trento. Docente di Strategic Foresight al Centro Alti Studi della Difesa (CASD) di Roma per il master ISSMI e alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), è inoltre referente dal 2020 del percorso "Professionista di Previsione Strategica" promosso da -skopìa.

In collaborazione con