A scuola di Debate e TEAL - Liceo Scientifico Fabriano (AN)

Il corso presenterà brevemente la storia del TEAL (Technology Enabled Active Learning) e in particolare la sua applicazione pratica, osservando l'approccio del TEAL nella didattica delle discipline. Sarà costruita dai partecipanti insieme alla formatrice una lezione TEAL dall'inizio alla fine, una lezione subito spendibile in classe con i ragazzi.

Attraverso questo corso saranno inoltre condivisi i successi ottenuti con la pratica costante del Debate. A dispetto dell’anglismo, si tratta di uno strumento didattico che affonda le radici nella civiltà classica: nonostante ciò, il Debate si rivela di straordinaria attualità, perché stimola negli alunni quei processi che permettono loro di diventare protagonisti attivi e consapevoli dell’apprendimento.


Strumento privilegiato del corso sarà un approccio laboratoriale e operativo, attraverso cui mettere in pratica e verificare le competenze disciplinari, trasversali e di cittadinanza stimolate dalla pratica del dibattito nel contesto dinamico della classe.

Formatori

Orsola Caporaso

Orsola Caporaso

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Luigi Mossuto

Luigi Mossuto

Subito dopo la laurea, fa di tutto per tenersi lontano dai libri scolastici e dalle aule: per un po’ ci riesce, poi siccome la vita è anche destino, non può sottrarsi al suo. Arricchito da varie esperienze professionali, tutte nel segno della gestione di piccoli gruppi e della promozione della bellezza, approda nel 2013 nella scuola delle competenze e della centralità dello studente. Gli piace, e da allora dedica tutto sé stesso a cercare di trasmettere ai suoi alunni la gioia di imparare. Nel pochissimo tempo libero gioca con le figlie e suona l’organetto diatonico. D’estate lo potete trovare sulle montagne selvagge dell’Appennino.

Attualmente è docente di Lettere e Coordinatore didattico presso l’IIS Savoia Benincasa di Ancona, nonché membro del Team dell’innovazione dell’Istituto.

Durata - 9 ore

  • 2 webinar in diretta sincroni per un totale di 4 ore
  • 2 incontri in presenza di 2,5 ore di attività laboratoriali

Contenuti

La storia del TEAL (Technology Enabled Active Learning) - ONLINE

  • Il TEAL al MIT, anche attraverso la mia esperienza personale
  • La traslazione dell’idea nello spazio e negli ordini di scuole
  • L’idea all’interno del Movimento delle Avanguardie Educative
  • L'approccio del TEAL nella didattica delle discipline
  • La flessibilità dello spazio e del tempo
  • Le fasi
  • La valutazione del processo
  • Esempi ed esperienze

Costruiamo una lezione TEAL dall’inizio alla fine - ONLINE

  • Dal lancio alla valutazione (attività da fare preferibilmente a piccoli gruppi)
  • Raccolta di domande, commenti, suggestioni. Risposte, discussione e conclusioni

Debate in classe? Sì, ma come, e perché? - IN PRESENZA

  • Breve storia del debate, dal passato al presente
  • Le competenze specifiche e trasversali del debate
  • Quali sono i format più diffusi?
  • Le fasi del debate
  • Organizzazione del lavoro in classe

Learning by doing – IN PRESENZA

  • Laboratorio operativo di debate
  • Riflessione sullo svolgimento del dibattito
  • La valutazione del debate
  • Come personalizzare le rubric di valutazione
  • Apertura: uno sguardo verso altri format

Calendario degli incontri

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet, mentre gli incontri in presenza si terranno presso il Liceo Scientifico Fabriano (AN), secondo il calendario indicato di seguito:

  • 20 maggio 2024 – 16.00/18.00 (online)
  • 23 maggio 2024 – 16.00/18.30 (presenza)
  • 30 maggio 2024 – 16.00/18.30 (presenza)
  • 4 giugno 2024 – 16.00/18.00 (online)

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it