2050 sostenibile: generazioni a confronto
Lo Sviluppo Sostenibilepermette alla generazione attuale di soddisfare i propri bisogni senza pregiudicare il fatto che le future generazioni facciano altrettanto. Il principio etico dello sviluppo sostenibile è proprio quello della giustizia intergenerazionale: a metà del 2021 è iniziato l’iter di modifica costituzionale per inserire l’interesse delle future generazioni all’interno degli art. 9 e 41 della Costituzione (https://asvis.it/goal16/home/484-9822/le-future-generazioni-fanno-il-loro-ingresso-nella-costituzione).
Durante il webinar affronteremo i seguenti temi:
- differenze e cambiamenti intergenerazionali;
- promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo per tutti e tutte, utilizzando differenze e sinergie intergenerazionali;
- azioni politiche e attività individuali quotidiane efficaci per ottimizzare il confronto e le sinergie generazionali.

Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore

Alessandro Rosina
È professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano, dove dirige il “Center for Applied Statistics in Business and Economics". È coordinatore scientifico del “Rapporto giovani” e del “Laboratorio futuro” dell’Istituto Toniolo. E’ membro del comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, del comitato per la valutazione dell’impatto generazionale delle politiche pubbliche presso il Ministero per le politiche giovanili, del comitato di direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network (ASviS). E’, inoltre, co-coordinatore di '”Alleanza per l'Infanzia” e Associate Research Fellow di ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Scrive per vari quotidiani (in particolare Il Sole 24 Ore, la Repubblica, l’Avvenire).
In collaborazione con
