2050 sostenibile: educazione, innovazione didattica
Contrasto alla povertà educativa e divari territoriali locali e globali
“L’istruzione è l’arma più potente che possiamo usare per cambiare il mondo.» Nelson Mandela
La crisi dovuta al COVID-19 in Italia ha fatto emergere ancor più visibilmente disuguaglianze e vulnerabilità. Molti bambini e ragazzi non hanno potuto seguire le lezioni o sono rimasti indietro per via della mancanza di strumenti o della poca/assente connessione a internet. Ciò ha portato a un aumento del divario educativo e una crescita dell’abbandono scolastico in Italia e nel mondo.
Cosa possiamo fare tra i banchi di scuola per contrastare questo fenomeno e garantire l’accesso all’educazione e all'istruzione di qualità a tutti?
Durante il webinar affronteremo i seguenti temi:
- contrasto alla povertà educativa;
- importanza di utilizzare l’innovazione didattica per non lasciare nessuno indietro;
- educazione accessibile a tutti e tutte e senza che le differenze geografiche o le possibilità economiche influenzino l’efficacia dell’educazione.

Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore

Stefania Chipa
Ricercatrice in ambito educativo, PhD in Scienze della Formazione, fa parte del gruppo di ricerca sulle Piccole scuole. La sua attività di indagine è incentrata sull’analisi dei processi di innovazione didattica con particolare attenzione alla relazione fra scuola e territorio. Si occupa di architetture scolastiche e di Service Learning, nella prospettiva di una scuola intesa come comunità di apprendimento.

Giuseppina Rita Mangione
Phd in Telematica e Società dell’Informazione. Primo ricercatore presso INDIRE. Responsabile della Struttura di ricerca “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole” e del Movimento delle Piccole Scuole. Coordinatore del Nucleo Territoriale SUD. La sua ricerca approfondisce il ruolo delle ICT delle situazioni di isolamento e pluriclassi e la valorizzazione della dimensione territoriale nella forma organizzativa della piccola scuola.

Maria Chiara Pettenati
Esperta nel campo della formazione degli insegnanti, ha conseguito un Master post-laurea in "Rendicontazione, Innovazione e Sostenibilità" alla Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata". La sua formazione accademica si fonda su un dottorato interdisciplinare in "Ingegneria, Servizi e Impatto Socio-economico della Telematica" e una laurea in Ingegneria Elettronica, entrambi ottenuti presso l'Università di Firenze. Nell'ultimo decennio, ha ricoperto il ruolo di Dirigente di ricerca presso l'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), dove si è dedicata allo sviluppo di modelli e ambienti in piani nazionali di formazione degli insegnanti e all’educazione allo sviluppo sostenibile, grazie anche al suo ruolo di co-coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 4 di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).
In collaborazione con
