Emergenza clima

Cittadinanza attiva in classe per un presente sostenibile

Ciclo di videolezioni gratuite, rivolti a tutti i docenti

Come indicato nell'obiettivo 13 dell'Agenda 2030, anche la scuola è chiamata a promuovere azioni per contrastare il cambiamento climatico.

Il ciclo di vieolezioni gratuite si propone come momento di formazione e informazione rivolto ai docenti su questi temi. Per portare questi temi in classe, verranno date indicazioni pratiche e spunti operativi.

Scarica il programma

Al termine di ogni webinar avrai accesso a un lesson kit, per svolgere una lezione nella tua classe!

  • Video didattici
  • Dati scientifici
  • Attività
  • Quiz

Guarda il Video NASA sul riscaldamento globale

Relatori

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Federico Brocchieri

Federico Brocchieri

Lavora come consulente e ricercatore nel settore dei cambiamenti climatici. Dal 2011 partecipa come delegato alle conferenze dell'ONU sul clima, dapprima come osservatore e dal 2017 come membro del gruppo tecnico negoziale dell'Italia e dell'UE. Attualmente collabora con l'ISPRA e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Lo scorso dicembre ha pubblicato il suo primo libro "I negoziati sul clima".

Stefano Caserini

Stefano Caserini

Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano e professore associato all’Università di Parma, è autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative, fra cui sei libri, l’ultimo “Sex and the climate”. Ha fondato e coordina il blog Climalteranti.it ed è co-Direttore della rivista scientifica “Ingegneria dell’Ambiente”.

Elisa Palazzi

Elisa Palazzi

Ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica del Clima presso l’Università degli Studi di Torino

Antonello Pasini

Antonello Pasini

Scienziato del clima del CNR, docente di Fisica del clima a Roma Tre e di Sostenibilità ambientale. Esperto di modelli matematici nell’ambito dello studio del clima

Francesca Garaventa

Francesca Garaventa

Ricercatrice  I.A.S.- Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino del Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ugo Bardi

Ugo Bardi

Docente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze. Chimico fisico di formazione, è membro del Club di Roma, del comitato scientifico internazionale dell'associazione ASPO, e del comitato scientifico del gruppo “Climalteranti”.