Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 136119
Clicca qui per iscriverti
La Summer School ha l’obiettivo di affrontare un tema particolarmente attuale e strategico: l’impiego di metodologie didattiche attive, supportate dall’utilizzo di strumenti digitali, per promuovere un apprendimento durevole e significativo.
Il primo pomeriggio sarà centrato sul ripensamento dell’ambiente di apprendimento scolastico allo scopo di promuovere una comprensione profonda negli allievi. Le giornate successive permetteranno ai corsisti di sperimentare in prima persona esperienze di apprendimento attivo, immergendosi in attività pratiche e laboratoriali condotte con metodologie didattiche innovative e con il supporto di strumenti digitali. Verranno presentate le potenzialità del Game Based Learning applicato nella didattica in termini di coinvolgimento, inclusione e concentrazione degli alunni; un focus particolare verrà riservato a come creare e utilizzare in classe le “Escape Room”. Finiremo con la metodologia del “MLTV” (Making Learning and Thinking Visible), andando a presentare e utilizzare strumenti utili per attivare in classe una comprensione profonda.
I corsisti, in veste di studenti, saranno chiamati a mettersi in gioco in prima persona per sperimentare una didattica laboratoriale, acquisendo al tempo stesso un'adeguata conoscenza delle metodologie sperimentate, in modo da poterle applicare in classe.
Luogo
Hotel Domus Pacis Assisi
Piazza Porziuncola, 1, 06081 Santa Maria degli Angeli PG
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
Relatori

Orsola Caporaso
Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Francesco Iaia
Docente di scuola secondaria, laureato in Storia antica all'Università la Sapienza di Roma, nel corso dei suoi studi ha conseguito un master in tecnologie open source e un master in Realtà Virtuale. È anche Game Designer per la società Keiron e docente TIC per l’università di Tor Vergata.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata - 20 ore
- 19 ore in presenza
- 1 ora studio individuale autonomo
Contenuti
26 Settembre 2023 14:00 - 19:00 - RIPENSARE L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (M. Castoldi, A. Rucci)
Comprensione profonda e ambienti di apprendimento fisici e digitali (M. Castoldi)
- Ambienti per quale apprendimento
- Ambienti di apprendimento: la componente hardware
- Ambienti di apprendimento: la componente software
Didattica digitale per l'apprendimento attivo (A. Rucci)
- Insegnare al cervello che apprende: linee guida per potenziare l’apprendimento
- Progettare e realizzare esperienze di apprendimento
- Valutare per far apprendere
- Strumenti digitali da utilizzare in classe per favorire l’apprendimento attivo
- Momento di confronto
26 Settembre 2023 20:00 CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
27 Settembre 2023 8:00 - 12:00 - APPRENDERE PUO’ ESSERE DIVERTENTE (F. Iaia)
- Cos'è il Game Based Learning e come utilizzarlo in classe per creare lezioni interattive performanti grazie anche all’uso di videogames didattici
- Il GBL come esperienza di gestione della classe supportato da alcuni strumenti digitali:
- per un'esercitazione di Flipped Classroom con Google Earth
- come momenti di verifica delle competenze e delle conoscenze acquisite al termine della lezione
- come ripasso ed esercitazione a casa con strumenti digitali - Creiamo un’attività didattica digitale e viviamo insieme una esperienza Gamificata:
- presentazione e divisione in gruppi che dovranno vivere un progetto di gioco
- svolgimento dell’attività (con presentazione anche di due software che possono risultare utili)
- conclusione e considerazioni riguardo la prova svolta
27 Settembre 2023 12:00 - 13:00 - PAUSA PRANZO IN HOTEL
27 Settembre 2023 13:00 - 17:00 - APPRENDERE ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI UNA ESCAPE ROOM (O. Caporaso)
- La gamification in classe e applicazioni pratiche in modalità roleplay: i corsisti, nel ruolo di studenti, progetteranno, utilizzando strumenti digitali, una Escape Room didattica interdisciplinare:
- teoria e principi di costruzione di una Escape Room (fisica o interamente digitale)
- esempio di un’UdA interdisciplinare: organizzazione di un laboratorio didattico a dimensione ludica incentrato sulla progettazione e costruzione di una Escape Room da parte degli studenti e che coinvolga tutte le discipline
- come sfruttare il digitale nelle varie fasi di progettazione e nell’allestimento dell’Escape Room
- creiamo una Escape Room didattica (si lavora per gruppi omogenei) dalla progettazione, alla scrittura, alle fasi
27 Settembre 2023 20:00 CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
28 Settembre 2023 8:00 - 14:00 - EDUCARE ALLA COMPRENSIONE PROFONDA CON GLI STRUMENTI DIGITALI (A. Rucci, O. Caporaso)
- Il framework MLTV (Rendere Visibili il Pensiero e l’Apprendimento) per sperimentarne gli strumenti attraverso l’uso di diversi applicativi digitali per la condivisione del pensiero e il confronto di gruppo
- Le thinking routine: funzionamento, valenza formativa e uso con strumenti digitali
- Le thinking routine nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento
- Il digitale come valido supporto per rendere visibile l’apprendimento
Contattaci!
Richiedi maggiori informazioni:
email corsi@deascuola.it