
In collaborazione con la Scuola di Scrittura Belleville, Deascuola organizza un ciclo di incontri rivolto ai docenti di Lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado.
Quattro appuntamenti con esperti e scrittori per carpire tecniche e trucchi del mestiere utilizzabili a scuola quando si scrive. Scopri il programma completo qui sotto.
Gli incontri sono riservati a chi adotta uno dei seguenti titoli del nostro catalogo.
Titoli del catalogo
Programma completo
Tutti gli eventi saranno live fruibili via webinar, successivamente disponibili anche in registrato
Settembre - Interpreti del nostro tempo
Come si leggono i fenomeni
La stesura di un testo espositivo può sembrare un esercizio tra i più semplici. Ma per restituire ed espandere in forma efficace i contenuti di un testo dato, occorre averlo compreso a fondo: saper identificare le informazioni più importanti e il modo in cui sono collegate tra loro.
Allo studente è poi richiesto lo sforzo di mettere il testo analizzato in relazione con il proprio bagaglio di informazioni, esperienze, opinioni.
In questo webinar affronteremo gli strumenti più adatti a promuovere l’analisi puntuale di un testo e di un fenomeno e l’elaborazione di un “discorso” attorno ad essi.

Marcello Fois
In Einaudi dal 1998, ha scritto molto, a sentire alcuni persino troppo, anche per cinema, televisione, teatro, radio, ma è sempre convinto di non aver scritto abbastanza. Ha ricevuto molti premi ed è tradotto in sedici lingue. Tra i suoi libri ricordiamo: Picta (premio Calvino 1992), il saggio Manuale di lettura creativa (Einaudi 2016) e l'ultimo romanzo Pietro e Paolo (2019 e 2020).
Ottobre - La pagina bianca
Come nascono le idee
La materia prima di ogni tipo di scrittura sono le idee. Ma, di fronte alla pagina bianca, farle “sbocciare” non è sempre facile.
Un’idea è per definizione astratta, eppure affonda le proprie radici nel mondo concreto e nella nostra capacità di osservarlo e investigarlo. Allenare lo sguardo ad applicarsi a un fenomeno da più punti di vista significa complicare la nostra percezione della realtà e preparare il terreno alle idee. Imparare a porsi le domande “giuste” è un’altra strategia utile a sciogliere i muscoli del pensiero e far fluire la creatività.
In questo webinar affronteremo il ruolo dei cinque sensi nel processo creativo, le strategie per “attivare lo sguardo” e gli strumenti più adatti a supportare e strutturare il pensiero narrativo.
Al termine, qualche consiglio per la scrittura di racconti tratto dal Decalogo della comunità di scrittura e lettura online Belleville-Typee.

Marina Mander
Scrittrice triestina, vive a Milano. Tra le sue opere di narrativa: Ipocondria fantastica (Transeuropa 2000, et al. 2012); Catalogo degli addii (Editions du Rouergue 2008, et al. 2010); La prima vera bugia (et al. 2011, Marsilio-Universale Economica Feltrinelli 2019), pubblicato in diversi Paesi europei e negli Stati Uniti e adattato per il teatro con il titolo A corto di bugie; Nessundorma (Mondadori 2013, finalista al Premio Rapallo-Carige); Il potere del miao; I gatti che mi hanno cambiato la vita (Mondadori 2015, Bertelsmann Verlag 2016); L’età straniera (Marsilio 2019) candidato al Premio Strega.
Novembre - Leggendo tra le righe
Come si analizza un testo letterario
Nel loro percorso scolastico, ai ragazzi viene richiesto di confrontarsi con i grandi autori che hanno fatto la storia della letteratura. Ma la domanda preliminare a cui dobbiamo aiutarli a trovare risposta è: Che cos’è la letteratura? Quali dimensioni espressive e del sentire concorrono alla produzione di un testo propriamente letterario? Quali tecniche e strumenti contiene la cassetta degli attrezzi dello Scrittore? E come possiamo, da lettori, allenarci a fruire un testo in maniera più consapevole e piena?
In questo webinar affronteremo le modalità più adatte a sviluppare le capacità di ascolto e di analisi di un testo letterario, per guidare i ragazzi nella stesura di una “scheda di lettura” esauriente e ben strutturata.

Benedetta Centovalli
Editor, agente letteraria è scrittrice, si è dedicata per oltre trent’anni alla creazione di collane e alla scoperta di nuovi talenti letterari. Ha curato le opere di autori che hanno segnato il Novecento, come Alda Merini, Romano Bilenchi, Giorgio Bassani e Cristina Campo. È stata Editor ed Editor-in-chief di alcune delle principali case editrici italiane, da Nutrimenti a Rizzoli. Oggi tiene corsi nelle università e gestisce la sua agenzia letteraria. Ha scritto "Nella stanza di Emily" (Mattioli 1885, 2020).
Febbraio - Attento a come parli
Come si costruisce un discorso
Se la scrittura è uno strumento imprescindibile per approfondire e affinare il pensiero, altrettanto importante è saper esporre a parole un concetto o un’opinione. Solo chi sa parlare “bene”, infatti, può sperare di far sentire la propria voce in un mondo spesso cacofonico e distratto.
In questo webinar affronteremo i requisiti di una comunicazione orale efficace. Esploreremo le tecniche, le consapevolezze e i dispositivi retorici utili a strutturare un discorso chiaro e avvincente, e analizzeremo i punti di forza di un format accattivante come il TED Talk.
Ci soffermeremo infine su una serie di consigli pratici su cosa fare e, soprattutto, non fare quando si parla in pubblico.

Sara Loffredi
Ha pubblicato per Einaudi, Piemme, Rizzoli. Il suo ultimo romanzo è Fronte di scavo (Einaudi 2020), in cinquina al Premio letteratura d'impresa, che racconta di una delle più grandi operazioni di chirurgia geografica della storia: il tunnel del Monte Bianco. È responsabile del progetto “Sana e robusta Costituzione”, per portare in classe il racconto del diritto. Ha pubblicato, a quattro mani con Marco Lillo del Fatto Quotidiano, un libro per ragazzi sulla storia di Paolo Borsellino, La Casa di Paolo (Paper First 2020). Nel 2021, insieme ad Alessandra De Luca, attrice e doppiatrice, ha realizzato "Ellesi_Leggi, scrivi, interpreta", un percorso formativo che aiuta i manager e i professionisti a trarre il meglio da un testo ben scritto e ben interpretato.