“L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani:senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia.” Nelson Mandela
"Accelerare il cambiamento” è il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’acqua 2023 dalle Nazioni Unite. Non abbiamo più tempo, abbiamo bisogno di impegni e azioni chiare ed efficaci a livello globale, per risolvere la crisi idrica e igienico sanitaria. Gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua sono evidenti e si ripercuotono su tutte le principali questioni globali: salute, fame, lavoro, industria, parità di genere, pace. E’ sempre più urgente investire nella giusta direzione e raggiungere le indicazioni dell’obiettivo 6 dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’acqua è un bene primario, riguarda tutti noi e abbiamo bisogno che tutti agiscano collettivamente per preservarlo.
Ma cosa possiamo fare?
Una lezione coinvolgente per docenti, studentesse e studenti con esperte ed esperti che ci permetteranno di comprendere lo stato di salute del nostro Pianeta attraverso l’analisi della realtà rispetto alla disponibilità di acqua in montagna, nei ghiacciai, nei laghi, nei fiumi e nei mari. Insieme a loro capiremo cosa possiamo fare e come dobbiamo comportarci per salvare l’oro blu del nostro Pianeta.
Evento organizzato in collaborazione con Italian Climate Network e Cnr.
Destinatari
Docenti, studentesse e studenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Marirosa Iannelli
Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e Advocacy di Italian Climate Network; progettista ambientale specializzata in cooperazione internazionale, water management e comunicazione; svolge un dottorato di ricerca europeo H2020 con un progetto su cambiamenti climatici e governance delle risorse tra Africa e Sudamerica con un focus sul diritto umano all'acqua; segue progetti di advocacy e educazione ambientale; segue come esperta le Conferenze ONU sul clima e il lavoro della Commissione europea su ambiente e desertificazione. È co-autrice di Water Grabbing, le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo e del nuovo Atlante geopolitico dell'Acqua. Attivista, femminista e ciclista, appassionata di fotografia e arti visive, da anni gira il mondo per lavoro e per osservarlo attraverso la luce che passa nel diaframma della fotocamera.

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Marta Musso
Biologa marina, velista e illustratrice. Mi dedico alla comunicazione scientifica attraverso laboratori, conferenze e creazione di materiali educativi con il mio progetto di ocean literacy itinerante ‘Possea, post from the sea, pos(sea)ble’ premiato dal Decennio del mare, IOC-Unseco come ‘Donna di mare 2022’. Collaboro con centri di ricerca e organizzazioni italiane e europee e seguo il progetto ‘Young Blue Minds’ in collaborazione con il team di ocean literacy del IOC-Unseco.

Elisabetta Preziosi
Geologa, Dottorato in Idrogeologia, Prima Ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR. Esperta di acque sotterranee, studia la caratterizzazione della qualità e la modellazione numerica del flusso delle acque nel mezzo poroso. Insegna “Monitoraggio Idrogeologico” presso l’Università La Sapienza di Roma e partecipa al Gruppo di Lavoro Europeo “Groundwater” in qualità di esperto per il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. È autrice o co-autrice di numerosi articoli e riviste. Appassionata di montagna, è stata Istruttrice di Speleologia del CAI.
In collaborazione con

