Video playlist di Matematica: più facile insegnare, più facile imparare
La didattica digitale è passata dall’essere una semplice attività occasionale, a supporto di alcune lezioni “speciali”, a essere attività sistematica, parte integrante di ogni lezione.
Un progetto digitale moderno deve quindi affiancare i docenti nel loro lavoro di ogni giorno, lungo tutto il percorso con la classe.
Vedremo alcuni esempi di risorse DeA Scuola, un’idea per rendere gli studenti protagonisti dei contenuti digitali e un’anteprima del nuovo percorso didattico di matematica per la scuola secondaria di primo grado, strutturato in playlist: un percorso che facilita la lezione teorica, l’esercitazione, il recupero e la valutazione.
Programma
- Risorse DeA Scuola per gli studenti e per i docenti
- Esempi di utilizzo in modalità sincrona e asincrona
- Un’esperienza partecipativa di studenti STEAM
- Le playlist: più facile insegnare, più facile imparare
Durata
1 h –1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Matematica e scienze della scuola secondaria di I grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatori

Elia Bombardelli
Docente di Matematica e Fisica al liceo scientifico e famoso YouTuber con un canale con oltre 300.000 iscritti, dove sono disponibili videolezioni di matematica per la scuola secondaria di secondo grado e video su esperimenti scientifici di fisica.
Per De Agostini Scuola ha realizzato videoesperimenti per Fisica. I colori dell'Universo per il primo biennio del liceo scientifico e video di matematica disponibili su Zona Matematica e tra le risorse del corso Matematica allo Specchio, Ghisetti & Corvi.

Gabriele Dalla Torre
Laurea specialistica in Matematica all'Università di Pisa. Attualmente collaboratore di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, Università di Trento.

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012.
Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini.
Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", il nuovo corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini 2020.

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, è stato insegnante di Matematica e Scienze. Publisher in De Agostini Scuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore del corso di Matematica per la scuola media Supermath (Petrini 2020).
Da venticinque anni collabora con il CICAP per promuovere uno spirito critico e razionale contro la superstizione e la pseudoscienza.