La didattica digitale è passata dall’essere una semplice attività occasionale, a supporto di alcune lezioni “speciali”, a essere attività sistematica, parte integrante di ogni lezione.
Un progetto digitale moderno deve quindi affiancare i docenti nel loro lavoro di ogni giorno, lungo tutto il percorso con la classe.
Vedremo alcuni esempi di risorse Deascuola, un’idea per rendere gli studenti protagonisti dei contenuti digitali e un’anteprima del nuovo percorso didattico di matematica per la scuola secondaria di primo grado, strutturato in playlist: un percorso che facilita la lezione teorica, l’esercitazione, il recupero e la valutazione.
Programma
- Risorse Deascuola per gli studenti e per i docenti
- Esempi di utilizzo in modalità sincrona e asincrona
- Un’esperienza partecipativa di studenti STEAM
- Le playlist: più facile insegnare, più facile imparare
Durata
1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Matematica e scienze della scuola secondaria di I grado di una o più scuole.
Relatori

Elia Bombardelli
È un docente di matematica e content creator. Il suo canale YouTube di videolezioni di matematica ha superato i 500 mila iscritti e conta oggi oltre 100 milioni di visualizzazioni. Ha insegnato matematica nella scuola secondaria di primo grado e ora insegna matematica al liceo scientifico e all’Università Bocconi. Nel 2018 è stato inserito da Forbes nella classifica 100 under 30 dei giovani italiani più influenti e collabora con Il Sole 24 Ore a progetti di educazione finanziaria per ragazzi.

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, publisher in Deascuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore dei corsi per la scuola media "Supermath" (Petrini 2020) e "#Supermath" (Petrini 2023).
In collaborazione con:
