Come sostegno alla didattica tradizionale, la Robotica Educativa prevede l’impiego di kit robotici programmabili e dei relativi strumenti di supporto (tablet, pc) per rendere le lezioni maggiormente coinvolgenti e interattive. Dare l’opportunità di pensare criticamente, lasciare spazio alla creatività, cimentarsi in attività nuove o distanti dalla didattica abituale sono solo alcuni degli obiettivi legati all’impiego della Robotica Educativa in classe. La Robotica Educativa in ambiente scolastico rappresenta un ottimo strumento per apprendere la suddivisione dei ruoli, la gestione dei materiali, ma anche la funzione della restituzione progettuale guidata dal reportage video-fotografico, dalla condivisione peer to peer e dal lavoro collaborativo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Andrea Germinario

Andrea Germinario

Responsabile per MadLab 2.0 della programmazione di robot umanoidi, della progettazione di percorsi di Robotica Educativa e dello sviluppo di software, app e siti web, è ingegnere elettronico e informatico, con esperienza pluriennale nell’animazione scientifica e nella didattica delle materie STEAM.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attività  studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Teoria e metodo

  • La Robotica Educativa in classe: l’importanza delle digital skills per i cittadini di domani
  • Costruzione di lesson plan supportati da strumenti didattici digitali tramite la teoria metodologica delle 4 C
  • I kit più idonei: come funzionano e come posso utilizzarli al meglio?
  • Introduzione al Coding: cosa significa programmare, come insegnare i concetti base di programmazione e come applicare il Coding ai vari kit


Il robot che vorrei: esploriamo i kit

  • Lego Spike Prime/Essential: progettazione, costruzione e programmazione di un robot semplice
  • Makey Makey e Scratch: progettazione di un robot ideale, interazione con Scratch
  • Halocode e mBlock: progettazione di un robot ideale, interazione con mBlock


Spazio ai robot: la progettazione

  • Lego Spike Prime/Essential: costruzione e programmazione di un rover spaziale 
  • Makey Makey e Scratch: realizzazione di un videogioco interattivo
  • Halocode mBlock: realizzazione di un videogioco interattivo 


Musica maestro

  • Lego Spike Prime/Essential: costruzione e programmazione di un robot che possa leggere spartiti e riprodurre una melodia
  • Makey Makey e Scratch: realizzazione di un’orchestra interattiva
  • Halocode: programmazione del kit che si illumina a tempo di musica


Strumenti necessari

  • Per il percorso con Lego Spike/Essential: kit + tablet
  • Per il percorso con Makey Makey: kit + pc
  • Per il percorso con Halocode: kit + pc

In base allo strumento disponibile in classe tra quelli proposti, i webinar saranno incentrati sul kit scelto


Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio