Verso un curricolo di educazione civica – Liceo Picasso – Pomezia (RM)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 84035. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Il punto sull’Educazione Civica a due anni dall’entrata in vigore della legge 92/2019.
Le sfide che le scuole devono affrontare riguardano gli aspetti cruciali del curriculum: con quali principi ordinatori costruire un curricolo trasformativo, come giungere ad una elaborazione condivisa delle UdA di cui si compone il curricolo, come realizzare una significativa valutazione per competenze di Educazione Civica. Il corso ha un taglio operativo e accompagna il processo che ogni collegio docenti, come comunità di pratica professionale, ha avviato per implementare e valutare un curriculum di Educazione Civica capace di dar corso alla pienezza della cittadinanza per tutti gli studenti e tutte le studentesse.

Formatore

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Contenuti

A che punto siamo?

  • L’Educazione Civica a due anni dall’entrata in vigore della legge 92/2029: elementi di innovazione e criticità

Come costruire un curriculum trasformativo di Educazione Civica

  • Principi ordinatori sulle tre aree chiave:
    - area Costituzione e diritti umani
    - area Sostenibilità: verso una scuola ecologica
    - area Cittadinanza digitale: DigComp 2.0 come modello per costruire il curriculum
  • Verso una scuola ecologica per l’area Sostenibilità
  • DigComp 2.0 come modello per costruire il curriculum di Cittadinanza digitale

Dal curriculum al repository di UdA ed esperienze formative della scuola

  • L’organizzazione del curriculum di Educazione Civica come costruzione della comunità di pratica, struttura rubriche di valutazione per competenze, realizza esperienze di Service Learning e di interazione con la comunità locale raccogliendo il tutto in un “repository” a disposizione di tutta la scuola

La valutazione per competenze in chiave trasversale

  • Costruzione di rubriche come strumenti per realizzare la valutazione formativa trasversale per competenze
  • Una riflessione sulla dimensione trasformativa e sul ruolo della scuola come intellettuale sociale a servizio della comunità e del territorio di riferimento

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. L’obiettivo è accompagnare l’istituzione scolastica nel processo di costruzione del curriculum verticale di Istituto, delle UdA che lo sostanziano e delle rubriche di valutazione formativa delle competenze civiche trasversali.