Verso un curricolo di Educazione civica - Liceo Cavour (TO)

Insegnare e valutare educazione civica in ottica interdisciplinare e per competenze

La legge 20 agosto 2019 n. 92 e le successive Linee Guida (D.M. 35 22/6/20) hanno introdotto l’insegnamento trasversale di educazione civica a partire dall’a.s. 2020/21. Si tratta di un’opportunità per una più sistematica e intenzionale azione formativa orientata verso la promozione delle competenze di cittadinanza, uno dei traguardi di apprendimento previsto dall’Unione europea per consentire a ciascun ragazzo/a un inserimento attivo e responsabile nella vita sociale. Nella seguente proposta formativa si approfondiranno i significati e le modalità operative attraverso cui realizzare tale insegnamento secondo una modalità collegiale e integrata da parte del Consiglio di classe, in una prospettiva di sviluppo di una cittadinanza attiva.

La proposta si configura come pacchetto formativo di 11 ore articolato in videolezioni condotte da esperti e in attività di laboratorio, con supporto da parte del tutor. 
Una proposta pensata per la formazione del coordinatore d’istituto per l’educazione civica (in linea con il “Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica” - nota 19479 del 16/7/20),  ma adatto a tutti i docenti interessati ad ottenere spunti di UdA e attività da fare in classe. L’attività formativa guiderà i corsisti nella costruzione del curricolo d’Istituto, approfondendo al contempo gli aspetti metodologici/organizzativi legati alla progettazione interdisciplinare e alla valutazione finale.

Sono previsti poi per le singole scuole percorsi di accompagnamento personalizzati per la progettazione del curricolo d’istituto per l’educazione civica.

Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il 30 giugno 2023.

Destinatari

Docenti e Coordinatori d’istituto per l’educazione civica della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado e Scuola Secondaria di Secondo grado

Coordinatori scientifici

Aluisi Tosolini

Aluisi Tosolini

Filosofo, ha lavorato come docente e dirigente nella scuola superiore caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell'innovazione. In qualità di dirigente del Liceo Attilio Bertolucci è tra i fondatori, con Indire, del Movimento di innovazione didattica "avanguardie educative”.
È coordinatore nazionale della rete delle scuole di pace (http://www.perlapace.it). Ha insegnato didattica nelle Università Cattolica di Piacenza e Statale di Parma.

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Programma

  • Modulo 1 - Cornice culturale e organizzativa per l'insegnamento dell'educazione civica
  • Modulo 2 - Progettare UdA interdisciplinari per un curricolo di educazione civica
  • Modulo 3 - Costituzione ed educazione alla legalità: esempi di UdA per costruire un Curriculum
  • Modulo 4 - Sviluppo sostenibile: esempi di UdA per costruire un Curriculum
  • Modulo 5 - Cittadinanza digitale: esempi di UdA per la costruzione del Curricolo
  • Modulo 6 - Valutare la competenza di cittadinanza

Metodologia di lavoro

All'interno del corso online, disponibile fino al 31 agosto 2023, su piattaforma dedicata, troverai:

cOnline_videolezioni

Videolezioni asincrone con indicazioni metodologiche 

cOnline_Attivita_didattica

Attività didattiche: progettazione di un'UdA a scelta con la supervisione del formatore

cOnline_forum

Spazio di confronto tra colleghi e con i relatori

Durata

  • 6 moduli per un impegno totale di 11 ore
  • Il corso sarà disponibile fino al 31 agosto 2023