Valutare per apprendere - IC6 Muttoni - Vicenza
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 81067. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Il tema della valutazione, intesa come processo che accompagna l'intero percorso di insegnamento - apprendimento, è fondamentale.
Formatore

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Programma del corso
I Webinar
Gli strumenti di valutazione in uso nella pratica quotidiana: analisi, utilizzo e miglioramento.
I corsisti saranno guidati nell’analisi degli strumenti di valutazione tradizionale e nel loro confronto con gli strumenti della valutazione autentica (rubriche).
Conosceranno gli elementi costitutivi delle rubriche di valutazione e impareranno a costruire rubriche valide.
II Webinar
Il ciclo integrato della valutazione
I corsisti saranno guidati nella conoscenza approfondita delle diverse forme di valutazione, in particolare la valutazione sommativa e formativa, ne comprenderanno le diverse funzioni e apprenderanno come integrarle. Sarà riservato un particolare approfondimento al feedback come strumento di sviluppo dell’alunno e alle modalità per costruirlo e restituirlo.
III Webinar
L’autovalutazione e la riflessione sull’apprendimento come strumenti per innalzare la motivazione e combattere l’insuccesso scolastico
I corsisti conosceranno i benefici dell’autovalutazione e familiarizzeranno con gli strumenti più utili per lavorare su questa forma di valutazione, anche in ottica orientante.
IV Webinar
Diventare autonomi nell’apprendimento
I corsisti conosceranno il concetto di autoregolazione dell’apprendimento, a fondamento della competenza chiave “apprendere ad apprendere” e affronteranno la valutazione tra pari come pratica per diventare autonomi nell’apprendimento.
V Webinar
Making Learning and Thinking Visible – Rendere visibili l’apprendimento e il pensiero
Il focus del webinar sarà sulla metodologia MLTV (da una ricerca di Avanguardie Educative in collaborazione con l’Università di Harvard, gruppo Project Zero) e su alcuni strumenti (routine) per riflettere sull’apprendimento e per orientare la costruzione di sé.