Il video è uno dei materiali di lavoro che favorisce di più l'apprendimento. Oltre a quelli presenti negli eBook dei libri di testo possiamo attingere a quelli presenti in rete, disponibili in quantità illimitata.
Sono utili alla didattica soprattutto i video brevi, come le video lezioni, le scene di film o i video musicali.
Il percorso didattico viene così potenziato dai filmati e dalle attività che a essi si possono associare.
Per approfondire un tema particolare, rievocare un periodo storico o sviluppare attività interdisciplinari si può lavorare anche su film completi, da vedere a scuola o a casa. Il video, oltre a trasmettere i contenuti propri dell'IRC, aiuta a sviluppare anche le competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Il seminario, attraverso la presentazione di attività già sperimentate, intende dare ai docenti indicazioni pratiche per usare i video come strumenti per realizzare una didattica inclusiva ed efficace.
Obiettivi
- Presentare le diverse tipologie di video utili per la didattica
- Scoprire come il cinema possa arricchire l'ora di Religione Cattolica
- Costruire una lezione con scene di film
- Associare ai video attività di verifica e di rielaborazione
- Dare indicazioni pratiche su come scaricare, modificare, aggregare e condividere i video
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Tommaso Cera
Docente di Religione Cattolica presso la Scuola Media “L. Beltrami” e l'Istituto Tecnico Aeronautico "Lindbergh Flying School" di Milano. Autore di testi per le scuole secondarie. È impegnato nel rinnovamento della didattica dell’IRC e nelle attività di aggiornamento dei docenti.
Programma
Prima sessione
- Dalla trasmissione delle conoscenze allo sviluppo delle competenze
- Le fasi del processo d’insegnamento/apprendimento
- L’uso di linguaggi diversi
- La rielaborazione dei contenuti
- Esempi di attività creative da far svolgere agli studenti
Seconda sessione
- La didattica potenziata dal digitale
- Strumenti e materiali per una didattica efficace