Una matematica per tutti - IC Caria - Macomer (NU)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 81767. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Il corso mira all’acquisizione degli strumenti e delle strategie didattiche in grado di rendere la matematica realmente accessibile a tutti, agli alunni con difficoltà in matematica e con DSA.
I temi centrali del corso sono l’uso delle tecnologie per la didattica della matematica, la pianificazione di compiti significativi, l’uso di artefatti matematici e la costruzione di strumenti compensativi che rendano le attività e le verifiche accessibili a tutti.

Formatore

Emil Girardi

Emil Girardi

Pedagogista, insegnante, consulente, formatore, collabora con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Verona, coordinatore dei laboratori italiani “Aiutami a fare da solo”, socio fondatore e presidente di Canalescuola.

Programma del corso

Matematica e difficoltà di apprendimento

  • La didattica della matematica
  • Come affrontare nella pratica didattica le difficoltà specifiche (lettura, scrittura, calcolo) e le difficoltà generiche (procedure, memorizzazione)
  • Difficoltà specifiche e metodo di studio nella matematica

Strumenti operativi per la didattica della matematica

  • Tecnologie per la didattica della matematica
  • Uso e costruzione di strumenti compensativi
  • Utilizzo di materiali didattici inerenti i contenuti matematici (in base all’ordine di scuola)

Compiti significativi e valutazione degli apprendimenti

  • Valutare le competenze in matematica ed indicatori dei processi di apprendimento
  • Costruzione di compiti significativi