Che cos’è la storia? Cosa ne pensano gli studenti e le studentesse?
Troppo spesso la storia politico-diplomatica, la storia militare, la storia economico-sociale e la storia culturale, e in generale un approccio distaccato dall’“alto”, che dà peraltro l’impressione di essere per lo più onnisciente, fagocitano le tante possibilità insite nello studio del passato.
Ragionare intorno alle storie delle persone, intorno all’avventura della ricerca e alla sua provvisorietà, può essere una buona porta d’ingresso per i docenti e le docenti.
E per chiunque voglia trasmettere la propria passione.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Formatore

Carlo Greppi
Storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. Il suo ultimo libro è storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), ed è autore con Roberto Persico de La storia è presente, corso per la scuola secondaria di primo grado (Garzanti Scuola 2023).
In collaborazione con:
