Un esempio di DDI: argomentare con la metodologia del Debate
Come insegnare ad argomentare in modo corretto ed efficace? La metodologia del Debate, oggi sempre più diffusa, offre un’opportunità straordinaria per sviluppare la competenza argomentativa, insieme ad altre di fondamentale importanza sia in ambito strettamente scolastico, sia nella vita di tutti i giorni (competenze di cittadinanza attiva).
Dibattere pubblicamente a squadre su una tesi o un tema assegnato, con procedure e tempi prestabiliti (in questo consiste in estrema sintesi il Debate) è utilissimo da molti punti di vista.
Abitua al rispetto delle regole, spinge a mettersi dal punto di vista altrui, a cooperare, e a vivere il disaccordo non come conflitto, ma come opportunità per trovare la migliore soluzione possibile ad un problema; educa all’approfondimento di questioni complesse, ad esercitare il pensiero critico e a cercare evidenze e prove di ciò che si ascolta o si dice; insegna a dare voce (e potere persuasivo) alle proprie idee.
Insomma fare Debate a scuola significa allenare ad argomentare, ma più in generale educare alla democrazia e alla partecipazione. Verranno forniti esempi, saranno suggerite tecniche e proposti esercizi applicabili anche in DDI.
Durante il webinar approfondiremo insieme i seguenti aspetti:
- argomentare e parlare in pubblico
- il protocollo World Schools Debate (il modello)
- il Debate a scuola (la pratica)
- allenarsi per il Debate
- organizzare un Debate in aula e online.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
Alessandro Mezzadrelli
Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa del mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.