Transizione Digitale - Competenze pratiche per il futuro della didattica - Polo Da Vinci

Il percorso formativo è pensato per tutti i docenti di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per integrare efficacemente le tecnologie digitali nella didattica. Questo percorso intende supportare i docenti nella transizione verso una didattica più moderna e inclusiva, potenziando l'efficacia dell'insegnamento attraverso l'uso consapevole delle tecnologie digitali.
Le prime quattro sessioni affronteranno temi cruciali come l'uso delle piattaforme digitali, App e Tool per la didattica, la creazione di contenuti multimediali, la gestione delle classi virtuali e l'implementazione di metodologie didattiche innovative. L'ultimo incontro sarà invece dedicato alla restituzione delle attività di autoformazione svolte dai corsisti.
Durante questa sessione, i partecipanti condivideranno le esperienze maturate nell'applicazione delle nuove competenze acquisite, con l'obiettivo di favorire un confronto costruttivo e il consolidamento delle conoscenze.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Angela Panzarella

Angela Panzarella

Docente di Lingua e Civiltà Inglese (Classe AB24, Scuola secondaria di secondo grado). Formatrice CLIL &TechnoCLIL, didattica&metodologia lingua inglese. Esperta bilinguismo. Europrogettista. eTwinning&Erasmus Ambassador. 

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Strumenti digitali per la didattica: piattaforme, Webtools, App (+AI) e risorse:

  • Dalle piattaforme digitali alle app 2.0, 3.0, 3DAR, AI e le risorse digitali utili per la didattica.

Creare contenuti multimediali per la didattica:

  • Come creare contenuti multimediali e interattivi efficaci per l'insegnamento, puntando su motivazione, innovazione e inclusione.

Gestione delle classi virtuali e dei moduli interattivi: strategie e Best Practices:

  • Strategie e buone pratiche per la gestione di classi virtuali e organizzazione di moduli interattivi e UdA interattive.

Metodologie Didattiche Innovative nell'Era Digitale:

  • Presentazione e messa in pratica di metodologie didattiche innovative.

Condivisione e Restituzione delle Esperienze di Formazione e Autoformazione:

  • Restituzione e presentazione dei moduli previsti dalle attività di formazione e autoformazione, anche con un'idea di curricolo verticale e PBL.

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 16 settembre 2024 - 16.30/19.00
  • 23 settembre 2024 - 16.30/19.00
  • 25 settembre 2024 - 16.30/19.00
  • 27 settembre 2024 - 16.30/19.00
  • 30 settembre 2024 - 16.30/18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it