Tecniche di coaching nell’orientamento - Polo Da Vinci

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 252016

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

La pandemia ha messo la scuola e il docente di fronte a nuove sfide e alla necessità di acquisire nuove con-sapevolezze del proprio ruolo e dell’importanza di costruire nuovi ponti relazionali con studenti e studentesse anche attraverso la transizione digitale. Il corso si propone di introdurre i docenti alla conoscenza e messa in pratica di alcune competenze e strategie del coaching, percorso di accompagnamento di una persona verso i suoi obiettivi. L’approccio laboratoriale del corso, che presenterà anche diversi strumenti digitali utili ad una didattica innovativa e inclusiva, permetterà infatti ai docenti di sperimentare su di sé l’efficacia dell’ascolto attivo, del feedback formativo, delle domande potenti e della ricerca delle risorse interne. Il docente coach sarà in grado di creare in classe un nuovo setting relazionale e di valorizzare le specificità di ogni studente/studentessa sviluppandone l’autostima e ponendo le domande giuste con delle strategie di comunicazione efficace.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC ICF (International Coaching Federation)&Team coach, è formatrice e autrice di numerose pubblicazioni tra cui i fascicoli MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado e il volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Il coaching: dalla conoscenza di sé alla definizione di obiettivi Smart

  • Cos’è il coaching
  • Le competenze del coach - insegnante
  • Il Mindset del coach - insegnante in classe
  • Obiettivi di sessione e di percorso
  • Attività La ruota della vita: dallo stato iniziale allo stato desiderato
  • Attività: obiettivi Smart

La competenza dell'ascolto attivo in classe

  • Il silenzio
  • La mindfulness: attività
  • Esercitazione all'ascolto attivo
  • La competenza dell'evocare consapevolezza: alla ricerca delle risorse personali
  • Le domande potenti e la ricerca delle risorse
  • Attività: esplorazione dei punti di forza

Coltivare il benessere in classe e l’aspetto relazionale

  • La classe come setting emozionale
  • Attività: domande per promuovere il benessere personale
  • L’intelligenza emozionale: cos’è e a cosa serve
  • Attività: dalla gestione di sé alla gestione della classe

L’insegnante come leader della classe

  • Cos’è la leadership
  • I diversi modelli di leadership
  • Le competenze dell’insegnante leader
  • Attività: che leader sono?
  • Attività: come affrontare le difficoltà

Restituzione e riflessioni a seguito dell’applicazione delle nuove strategie in classe

  • In tutti i webinar saranno presentati e utilizzati strumenti digitali a supporto delle attività proposte che i docenti potranno riproporre in classe

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 6 maggio ore 16.30-19.00
  • 13 maggio ore 16.30-19.00
  • 14 maggio ore 16.30.19.00
  • 21 maggio ore 16.30-19.00
  • 27 maggio ore 16.30-18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it