Sviluppo Professionale Continuo

La formazione strutturale come leva strategica del cambiamento

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/21, rendendo per la prima volta la formazione un obbligo strutturale in orario di servizio, offre un'opportunità senza precedenti per ripensare la crescita professionale dei docenti nella scuola italiana. In questo rinnovato contesto, il modello dello Sviluppo Professionale Continuo, ispirato alle migliori pratiche internazionali, si configura come una leva strategica per il cambiamento.
Si tratta infatti di superare le iniziative episodiche di formazione per mettere in campo un processo continuo, integrato e personalizzato, capace di migliorare la qualità dell’insegnamento e favorire l’innovazione didattica. In questo seminario esploreremo insieme come progettare e implementare un sistema di formazione strutturato che accompagni i docenti lungo tutto l’arco della loro carriera, rispondendo ai bisogni personali e della scuola, rendendoli in grado di affrontare con maggiore successo le sfide educative contemporanee.

Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi:

  • La formazione dei docenti nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/21: un cambio di paradigma;
  • Progettare e documentare percorsi di formazione continua efficaci;
  • La valorizzazione della formazione continua;
  • Monitorare l’impatto delle azioni formative.

Destinatari

Dirigenti scolastici, referenti della formazione, DSGA, animatori digitali

Relatrice

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.