Sviluppo delle competenze matematiche nel primo ciclo – IC Calvino – Catania
Il termine competenza è entrato prepotentemente nelle nostre scuole e la ricerca in didattica della matematica se n’è subito appropriata. Alcune idee chiave elaborate negli ultimi decenni come “competenza matematica” e “competenza in matematica”, contratto didattico, misconcezioni, registri semiotici, gestione delle difficoltà, ... possono e devono diventare strumenti potenti in mano agli insegnanti. Durante il corso saranno analizzate situazioni reali d’aula interpretate con gli strumenti della didattica della matematica per capire a fondo come costruire un curricolo con l’obiettivo di sviluppare le competenze matematiche degli allievi.
Formatore

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Contenuti
Analisi degli strumenti della didattica della matematica
- Competenze in matematica e competenza matematica
- Alcuni strumenti della didattica della matematica
- Analisi di situazioni reali d’aula
Progettazione per competenze
- Esempi di attività da proporre in classe per promuovere le competenze
- Didattica per competenze: progettazione di attività matematicamente significative per l’allievo
- Il laboratorio come occasione per favorire lo sviluppo di competenze
Valutazione per competenze
- Valutare le competenze
- Costruire prove di valutazione
- Progettazione di attività condivise di valutazione in classe
Metodologia di lavoro
Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.